ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] corrente lisippea ed affianca al tipo eroico dell'A. con la lancia, il tipo, anche più realistico, del guerriero in panoplia (cfr. già prima Archidamo) colto nel vivo del combattimento. Struttura lisippea ha anche la testa Dressel (Dresda), che non è ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] parete opposta. L'iscrizione, dettata da A.M. Salvini, reca la data 1719. Di imponente effetto compositivo è la panoplia di trofei guerreschi, occidentali e turcheschi. A conferma dell'apprezzamento di cui godeva, il 15 dic. 1711 fu eletto "console ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] fine del 70 sec. documentano anche l'ulteriore sviluppo dell'organizzazione sociale e militare (rituale del banchetto e panoplia da oplita a cavallo), sempre con acquisizioni da entrambi i versanti.
La particolare intensità di queste relazioni si ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] e l'importanza attribuita alle sue confutazioni è espressa dai due lussuosi codici ancora conservati della Panoplía dogmatiké del teologo (Roma, BAV, Vat. gr. 666; Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., gr. 387); questi manoscritti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] l'Argolide si sono intensamente moltiplicati i ritrovamenti, soprattutto di tombe, tra le quali merita menzione la tomba con panoplia di Dendra. Intensità di ricerche anche in Messenia, dove il palazzo di Nestore a Pilo, con i resti delle strutture ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con fregio dorico regolare, lo sviluppo in larghezza dànno al m. un aspetto pesante e massiccio; elementi figurati di panoplia sono rilevanti negli intercolumni, la terminazione era a piramide a gradoni. Successivi sviluppi di questi tipi monumentali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , come ci testimonia più di un manoscritto, il torquetum non è riuscito ad affermarsi pienamente nella panoplia degli strumenti medievali, essendogli mancato l'inserimento nell'insegnamento universitario, garanzia di diffusione tra gli specialisti ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] reimpiegati nel protiro della porta d'Oro a Costantinopoli, nonché dalla più numerosa serie riutilizzata in quella straordinaria panoplia di spoglie costantinopolitane che è S. Marco di Venezia (Barsanti, 1989, pp. 148-150).Altra multiforme categoria ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a.C. L'edificio, nel quale si potrebbe forse identificare una "oploteca", ovvero il luogo destinato ad accogliere la panoplia di Atena, è costituito da un anello di venti colonne doriche a racchiudere una cella arricchita internamente da un giro ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , che affidavano ai giochi dell'anfiteatro un ruolo di secondo piano ed escludevano di fatto le relative strutture dalla panoplia monumentale degli impianti urbani imperiali; solo con i Flavi Roma ebbe il suo primo anfiteatro monumentale e la ...
Leggi Tutto
panoplia
panòplia s. f. [dal gr. πανοπλία, comp. di παν- «pan-» e ὅπλον «arma»]. – 1. Armatura completa, e in partic., presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. 2. Insieme di armi, generalm. bianche, o di varie parti di un’armatura,...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...