SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] dell'Oriente, ma l'Occidente non rinunciò a far valere i suoi diritti: Stilicone, nello stesso anno, invase la Pannonia e la Dalmazia, successivamente la Macedonia e la Tessaglia, e minacciò la Tracia. Ma furono vittorie che ben presto cedettero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...]
Eguale, pur se momentaneo, fu il successo di G. nella difesa dell'attività pastorale di Metodio, arcivescovo di Pannonia ed evangelizzatore della Moravia, osteggiato dal clero germanico. Quando questi fu imprigionato dal vescovo di Frisinga (873), G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] italiana..., in Ricordi e studi in memor. di F. Flamini, Napoli-Città di Castello 1931, pp. 87-103; E. Mayer, D. C., in Pannonia, II (1936), pp. 91-128; E. Percopo, Gli scritti di G. Pontano, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 2, XXIII (1937 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] formali per una nuova alleanza fra di loro50. Licinio deve cedere gran parte delle sue province nell’Illirico e in Pannonia, ritirandosi da pressoché tutta l’Europa: solamente le province del Mar Nero della diocesi di Tracia rimangono sotto il suo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ufficiali decentrate verso la periferia settentrionale dell’Impero – Milano, Treviri nella Gallia renana, Sirmium in Pannonia, Nicomedia sulla costa asiatica della Propontide – e sanzionato dalla fondazione di Costantinopoli, il fenomeno allentò ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] province danubiane. Secondo I. König, Origo Constantini, cit., pp. 94-95, Licinio (cfr. Anon. Vales., I 3,8) governa sulla Pannonia e forse sulla Rezia; cfr. anche W. Kuhoff, Diokletian und die Epoche der Tetrarchie, cit., p. 834 nota 1613.
6 Cfr. ad ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] -79; V. Iliescu, Geten oder Skythen? Zu Iord. Get. 65, in Eos, LVI (1966-69), pp. 316-20; T. Nagy, Reoccupation of Pannonia from the Huns in 427 (Did Jordanes use the Chronicon of Marcellinus Comes at the writing of the Getica?), in Acta antiqua, XV ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] isole che la circondano, i due Epiri e, oltre a queste province, l’Illirico, la Dacia e le terre dei Traballi, la Pannonia sino alla Valeria e, inoltre, la Mesia Superiore; al terzo prefetto del pretorio affidò tutta l’Italia, la Sicilia e le isole ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] futuro, separandolo dall’Oriente bizantino45.
L’arianesimo politico, tuttavia, con le sue campagne militari nell’area della Pannonia e dell’Illirico andava contemporaneamente prendendo piede lungo il corso del Danubio, da Vienna a Belgrado a Sofia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] essere storia di una città, fu storia di una regione, di quella X regio dell'ordinamento augusteo, estesa dalla Pannonia all'Adda nella quale il territorio veneto era strettamente collegato politicamente e amministrativamente all'Istria (v. venezia e ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...