Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] , pur se momentaneo, fu il successo di G. nella difesa dell'attività pastorale di Metodio, l'arcivescovo di Pannonia, ed evangelizzatore della Moravia, osteggiato dal clero germanico. Quando questi fu imprigionato dal vescovo di Frisinga (a. 873 ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] dell'Oriente, ma l'Occidente non rinunciò a far valere i suoi diritti: Stilicone, nello stesso anno, invase la Pannonia e la Dalmazia, successivamente la Macedonia e la Tessaglia, e minacciò la Tracia. Ma furono vittorie che ben presto cedettero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...]
Eguale, pur se momentaneo, fu il successo di G. nella difesa dell'attività pastorale di Metodio, arcivescovo di Pannonia ed evangelizzatore della Moravia, osteggiato dal clero germanico. Quando questi fu imprigionato dal vescovo di Frisinga (873), G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] italiana..., in Ricordi e studi in memor. di F. Flamini, Napoli-Città di Castello 1931, pp. 87-103; E. Mayer, D. C., in Pannonia, II (1936), pp. 91-128; E. Percopo, Gli scritti di G. Pontano, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 2, XXIII (1937 ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] : R. Merrifield, The Roman City of London, Londra 1965, nn. 93-102; J. H. Humphrey, op. cit., p. 431 s.
Pannonia:
Sirmium (Sremska Mitrovica). - Circo: V. Popovic, E. L. Ochsen- schlager, Der spätkaiserzeitliche Hippodrom in Sirmium, in Germania, LIV ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] la lunga piscina con transenne sostenute da erme. Una sistematica raccolta dei tipi della v. romana si ha adesso per la Pannonia, ad opera di Edith B. Thomas. Lo sviluppo più tardo della v. romana s'incentra sui due esempî, approssimativamente coevi ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] periodo. Dalla metà del II alla metà del III sec. d.C. u. di marmo vennero prodotte anche nell'area norico-pannonica; a Colonia e lungo la Mosella sono state ritrovati alcuni esemplari in pietra decorati, di fattura locale.
Già prima dell'età ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di Ljubljana e una proposta per Marco di Paolo Veneziano, in Il gotico in Slovenia. La formazione dello spazio culturale tra le Alpi, la Pannonia e l'Adriatico. Atti del Convegno,( 1994, a cura di J. Höfler, Ljubljana 1995, pp. 241-256; W.R. Cook, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] Metodio, chiamati dal re Rastislav per contrastare l’influenza tedesca, si dedicano a evangelizzare la Moravia, la Pannonia, la Bulgaria. Alla fine del primo millennio sono entrati a far parte della grande famiglia cristiana quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Il carattere celtico del nome di Bononia sarebbe comprovato dall'apparizione del medesimo nome nella Gallia Transalpina, nella Pannonia Inferiore, nella Mesia Superiore.
La dominazione dei Galli Boi in Bononia e nel territorio circostante ebbe fine ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...