Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] (Gius. Flav., Antiq. Iud., XVI, 6). Dall'Oriente si disponeva a tornare a Roma, quando giunsero notizie di movimenti in Pannonia che richiesero la sua presenza. Fu quello l'ultimo servigio reso a Roma e all'imperatore. Sofferente da qualche tempo di ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] un progetto sviluppato con il cofinanziamento della UE e del Consorzio LED4ART – Osram (Germania), University of Pannonia (Ungheria), Catalonia institute for energy research (Spagna), Fabertechnica (Italia) – in collaborazione con i Musei Vaticani e ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] diacono elabora il tema della duplice fondazione della città. Abbiamo dunque due Venezie. La prima, continentale, si stendeva dalla Pannonia al fiume Adda e la città di Aquileia ne era il centro. La seconda è quella che conosciamo, una serie ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] quelle poche isole che ora chiamiamo Venezia [quas nunc Venetias dicimus], ma il suo territorio si estende dai confini della Pannonia fino al fiume Adda [...] Alla Venezia è unita anche l'Istria e insieme sono considerate una provincia sola [...] La ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] fino alla crisi del 401, quando, sotto la guida di quest'ultimo, i G. si presentarono in Italia, riparando poi in Pannonia dopo ripetuti scontri con Stilicone. Nel 405 un altro capo goto, Radagaiso, penetrò in Italia sospinto da una nuova ondata di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] nel pretorio di Costantinopoli una statua equestre di C. che sosteneva la croce. Statue di C. presso Aemona in Pannonia furono distrutte da Licinio nel 314 (Origo Constantini imperatoris sive Anonymi Valesiani pars prior, J. A. Werterhuis, 1906, § 15 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] che si irradiano in gruppi planimetricamente autonomi, intorno ad un grande peristilio.
La Britannia è attualmente (insieme alla Pannonia, dopo il lavoro della Thomas) la provincia in cui l'insediamento rustico è stato esaminato in modo più organico ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] , obbligando Ridolfi a chiudere lo studio e a ricavare uno spazio di lavoro nel soggiorno della sua casa in via Pannonia. Pochi gli impegni professionali: tra i più rilevanti, il concorso per gli stabilimenti carcerari tipo (1940, con Rinaldi e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] della diocesi di F. lo accusò davanti all'imperatore Ludovico I il Pio di fomentare la rivolta del duca della Pannonia inferiore, Ljudewit, mirante a costituire un ampio, autonomo spazio di dominazione con centro in Sisak in Croazia, e di sostenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] cavalleria di Tiberio, tra il 4 e il 6, e al fianco di Tiberio rimane anche negli anni successivi, in varie campagne in Pannonia (Europa centrale) e in Dalmazia. Il 30 è un anno chiave: Velleio pubblica la sua Storia romana in due libri e dopo quell ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...