RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] di Costanza il confine raggiungeva quasi longitudinalmente il limes oltre il Danubio.
La provincia retica fu marginalmente interessata alle rivolte pannoniche del 6-9 d. C., alle operazioni della guerra civile del 69 d. C., e più direttamente alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] degli Ungari sui confini orientali della Germania: da allora e per 100 anni questo popolo, stabilitosi intanto in Pannonia (895), l’attuale Ungheria, devasterà sistematicamente la Baviera, la Turingia, la Sassonia, la Svevia, la Franconia e l ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] il Danubio fu fissato come frontiera settentrionale dell’Impero e furono annesse le quattro province danubiane (Rezia, Norico, Pannonia, Mesia). Da Claudio furono create le nuove province della Britannia e della Licia-Panfilia, da Traiano la Dacia ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , essendo circoscritto alla sola regione illirica dell'età tardoantica. senza alcuna estensione ad Aquileia, al Norico o alla Pannonia.
Fu un lavoro lungo, nonostante gli anni di preparazione che l'avevano preceduto. Il primo tomo dell'Illyricum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] perché apre la strada al collasso delle altre province occidentali.
Nel 405 il goto Radagaiso riesce a entrare in Italia dalla Pannonia e si spinge a sud fino ad assediare Firenze; il 31 dicembre dell’anno successivo, approfittando di un brusco calo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] sulla superficie. In assenza di analoghi esempi italiani, la critica storiografica ha indicato nel cippo funerario diffuso in Pannonia, il modello formale al quale più o meno direttamente G. si sarebbe ispirato (Gerevich; Białostocki, 1976; 1979 ...
Leggi Tutto
CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba)
H. von Petrikovits
Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] Solo in pochi casi un imperatore concesse loro il diritto di cittadinanza.
Alcune c. resistettero fino al IV sec., sicuramente in Pannonia, forse anche a Novaesium e a Bonna. Di esse sappiamo poco, se non che si tratta di una mera prosecuzione dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] immediatamente successivi al 568 sino all’inizio del secondo terzo del VII secolo; il materiale è quasi tutto portato dalla Pannonia e documenta come non si fossero mossi soltanto i guerrieri alla volta dell’Italia, ma tutta la società. Negli anni ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] del bacino di Moravská Ostrava. A S. infine la Moravia è aperta verso il Bacino di Vienna e verso la Pianura Pannonica e il confine segue prima la Morava, poi per un breve tratto il Dyje, per risalire quindi sulle Alture di Moravia. Abbastanza ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] ridotta a forma di congregazione nel 1514), con 11 monasteri e 238 religiosi. E retta dall'arciabate del S. Monte di Pannonia, che ne è il presidente perpetuo. La Congregazione svizzera (formata nel 1602), governata da un preside, che è attualmente l ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...