SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] (l. IV, 11); o ancora l’invio di rifornimenti alimentari a un certo illustris di nome Colosseo, inviato dal re in Pannonia come comes (l. IV, 13).
Non sappiamo per quanto tempo Senario occupò la carica di comes Patrimonii, ma è probabile che egli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] come era stato supposto nel 1977 intorno al 568, ma già in precedenza, quando i Longobardi erano stanziati ancora in Pannonia. Nel frattempo è divenuto chiaro che il re dei Franchi orientali Teodeberto già dopo il 535 profuse un maggiore impegno nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] bizantino che però, nel frattempo, per ritorsione nei confronti dell'Impero pare avesse ormai proposto alla corte longobarda in Pannonia l'occupazione della penisola italica. Proprio durante il pontificato di G., tra il 568 e il 569, i Longobardi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lo rendessero necessario. L’occupazione e pacificazione della Spagna fu completata; la regione alpina interamente conquistata, la Pannonia e la Mesia incorporate, raggiungendo così il Danubio; Galazia e Giudea furono fatte rientrare nel regime ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] conferì una notevole importanza; va sopra tutti ricordato il vescovo S. Martino (detto anche di Dumio), originario della Pannonia, insigne anche come scrittore di cose ecclesiastiche. Egli fu uno dei promotori del secondo concilio convocato a B. nel ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dell'impero. Taluni di quegli stanziamenti, come quelli degli Ostrogoti in Tracia e in Illiria, dei Longobardi nella Pannonia fra Sava e Drava, furono soltanto temporanei; altri invece diventano definitivi, e fra questi sono soprattutto gli Slavi ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] sono nominati Cesari. Licinio è tuttavia costretto a cedere al rivale una grande parte delle sue province nell’Illiria e nella Pannonia, ritirandosi di fatto dall’Europa. Solamente le province sul Mar Nero delle diocesi di Tracia restano sotto il suo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , Paris 1991; P. Gros - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1994³; G. Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l'Impero Romano, Roma 1995.
La città romana imperiale nella penisola iberica
di Josep Guitard i Dunand
Al termine della ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Chiesa di Aquileia in un ambito assai più ampio della giurisdizione civile: la Rezia seconda, il Norico, la Pannonia, oltre all'Istria e alla Venezia, secondo la lista gradese riportata dagli Atti del concilio mantovano; furono presenti infatti ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] molti altri rilievi in forma di piccole s., che nella zona erano dedicati a Saturno.
Nell'Illirico, nel Norico, in Pannonia, in Dacia le stele di grandi dimensioni (Pranger di Poetovium) sono un esito tardo, paragonabile a quello dei sarcofagi. Il ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...