Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] che l'ambra delle isole dell'Oceano settentrionale (paesi circostanti ai mari del Nord e Baltico) era portata dai Germani in Pannonia: di là i Veneti la recavano sull'Adriatico. Le medesime notizie su tale commercio sono ripetute da Tacito e da ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] programma di politica orientale attuato durante il governo di Vespasiano. Dopo avere rimandato le legioni V e XV in Mesia e in Pannonia, T. s'imbarcò ad Alessandria e giunse a Roma nel giugno del 71. Dopo pochi giorni dall'arrivo, celebrò col padre ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] a marciare attraverso l'Asia Minore a Bisanzio, il legato della legione VII Antonio Primo marciava audacemente in Italia dalla Pannonia. V. non poteva allora disporre di Valente, malato; e Cecina, che prese il comando di quattro legioni e altre unità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] alcun vantaggio, a causa della ribellione delle popolazioni germaniche dei Marcomanni e dei Quadi, stanziate a ridosso della Pannonia, che richiede l’intervento di Domiziano, e che obbliga ad una pace affrettata con il re dei Daci – etichettata ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] C., in primavera o all'inizio dell'estate 819, tentò di sedare questa insurrezione con un esercito portato dall'Italia in Pannonia; ma ebbe poco successo e il suo esercito dovette tornare indietro senza aver ottenuto quasi nulla.
Mentre Liudewit e l ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (v. vol. VII, p. 1164)
O. Harl
Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] a Baden {Aquae), dove furono ampliati gli impianti termali per creare un luogo di cura per le guarnigioni della Pannonia superiore. E accertata inoltre la presenza di vici in Guntramsdorf, Mödling, Vösendorf, Lainz e Heiligenstadt.
Nella valle del ...
Leggi Tutto
BRUCKNEUDORF
P. Scherrer
Località dell'Austria, situata 10 km a S di Carnuntum nel Burgenland. Scavi eseguiti nel 1853, 1899, 1931, 1950-1952 e infine a partire dal 1975, hanno rimesso in luce i resti [...] . d.C., e da un mattone (anch'esso reimpiegato) che reca il bollo della legione xxx u(lpia) v(ictrix), che fu di stanza in Pannonia solo fra 106 e 118 d.C. Delle fasi relative al II e III sec., tuttavia, non possiamo dire di conoscere molto, dato che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di tutti i vescovi della Venezia, dell'Istria, del Norico, della Rezia seconda e forse anche di quelli della Pannonia superiore più vicini all'Italia: così, accanto alla provincia ecclesiastica di Milano, s'era costituita anche quella di Aquileia ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] (381) - conchiuse un patto (382), per cui i Visigoti rimanevano come federati, ottenendo stanza nella Mesia e nella Pannonia e tributo annuo di danaro e promettendo aiuto di milizie.
Rimasero così più anni, divisi tra loro, quali servendo, quali ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] distintosi sotto Teodosio, pretende ora un alto comando nell'Impero. Contro di lui accorre St., oltre che per difender la Pannonia e l'Italia minacciate dagl'insorti, anche per la convinzione che le due parti dell'impero dovessero agire come per l ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...