Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] campagna contro la tribù germanica dei Quadi, il luogo era già abbandonato e deserto; poichè nel 433 la provincia di Pannonia, alla quale aveva appartenuto C. fin dalla fondazione dell'accampamento, venne ceduta agli Unni, la città e persino il suo ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] (il resto della penisola Balcanica era dunque alle dirette dipendenze del praefectus praetorio per l'Illirico; anche la Pannonia o Illyricum Occidentale non aveva un vicario, ma era alle dirette dipendenze del governo di Milano, cioè del praefectus ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] quella più tarda di Oseberg in Norvegia, del sec. 9°, attribuita alla regina Asa.La struttura dei c. longobardi della fase pannonica sembra costante e presenta, oltre a segnacoli esterni simili a capanne lignee entro cui si poneva la bara di legno o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] nel 510 aveva inglobato quasi l’intera Gallia. Contemporaneamente (510) i Longobardi insediati a nord del Danubio centrale fecero irruzione in Pannonia e fino al 548 occuparono l’intera regione fino alla Sava. In seguito a contrasti con gli Avari, i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] che promuove spedizioni più decise: nel 29 a.C. e poi ancora, divenuto Augusto, nell’11 a.C. e dopo la rivolta pannonica del 6 d.C.; lo scopo è sempre quello di evitare altri problemi ai territori già da tempo assoggettati. Dopo queste campagne ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Brenta, Livenza e Tagliamento e dei percorsi stradali per Concordia Sagittaria e la penisola italiana, per il Norico, per la Pannonia e per l'Istria e la Dalmazia, che s'incrociavano ad Aquileia. Con l'arrivo dei Longobardi mutarono gli assi viari ...
Leggi Tutto
Portogallo
Pietro Palumbo
Fino al sec. XI il P. non ebbe vita autonoma nell'ambito delle regioni iberiche essendo sotto il governo del re di León. Durante la ‛ reconquista ' cristiana si formò la contea [...] nato a Lisbona. In Cv III VIII 12 e in Mn II V 3 sono citati due passi di un'opera di s. Martino (nato in Pannonia nel sec. VI e vescovo della diocesi portoghese di Braga), la prima volta senza che sia nominato l'autore, la seconda sotto il nome di ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] Minore, della Grecia, della Sicilia, della Magna Grecia, monete "illiriche" di Apollonia e Dyrrachium e monete celtiche della Pannonia. La raccolta di ceramiche italiote è di acquisto (circa 1330 pezzi) e formano la più estesa raccolta del genere in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] nuove case, più moderne e spaziose, sostituiscono ora le antiche, fatte di mattoni e coperte di tegole nella pianura pannonica, dove prevale nei villaggi lo schema geometrico, di legno e sparse nella regione montana, di tipo carsico, ammucchiate, nei ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] al nord di Banjaluka, che invece era compresa nella provincia Pannonia. Salona era la capitale, ma giuridicamente la Bosnia era divisa di tutte le miniere d'argento delle provincie Dalmatia e Pannonia. L'amministrazione, l'esercito, il culto, l' ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...