Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di origine turca, che abitavano allora nella Russia meridionale, e gli attacchi degli Ungheri che cercavano, dopo consolidate le sedi pannoniche, di estendere il loro dominio a sud dei Carpazî. Dentro i confini dello stato i Serbi e i Bulgari non si ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Questi Bulgari, chiamati del Volga o Argentei, scomparvero verso la fine del sec. XIV. Un altro fratello, Kuber, passò in Pannonia, si riconobbe vassallo del capo degli Avari, ingrandì la sua orda con i prigionieri greci che si trovavano nelle terre ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] tramare con interlocutori ormai sordi quali i carolingi, era venuto a invischiarsi nelle avventure di Liudewit, il duca della Pannonia inferiore che, ribelle all'impero di Ludovico il Pio, creava non pochi problemi tra Istria e Dalmazia. Come un ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] dopo, presa la decisione di condurre il suo popolo alla conquista dell'Italia, aveva concluso un ulteriore trattato, cedendo la Pannonia, a condizione che i Longobardi vi fossero riammessi a riavere le proprie terre se in un qualunque tempo, entro un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] ’899 l’Italia viene percorsa dalle sanguinose scorrerie degli Ungari, pericolosamente avvicinatisi alla penisola dopo essersi stanziati in Pannonia intorno all’890 su richiesta di Arnolfo. Nel settembre dell’899, nel tentativo di sbarrare il passo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Fiume, ed hanno per limiti: a nord, l'altipiano salisburghese e austriaco; a oriente, il Danubio fino a Vienna, il Bassopiano Pannonico, fino a Lubiana e al Kulpa, il Passo di Vrata (m. 879) e Fiume; a sud, il gradino carsico istriano, la pianura ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Nicola Turchi
. Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] Neptunalicii) che consistevano in corse e in naumachie.
Ma là dove non v'era la vicinanza del mare (popolazioni alpine, Pannonia, Africa povera d'acqua) Nettuno ha mantenuto la sua caratteristica di dio delle fonti, o associato a divinità delle fonti ...
Leggi Tutto
Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] nell'estate del 270 nella penisola balcanica e di cui restò vittima lo stesso imperatore, in agosto, a Sirmium di Pannonia. Le monete ci confermano che anche Claudio II, dopo morto, fu onorato con la consecratio.
Fonti: La biografia (tendenziosamente ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] romanizzazione dell'area adriatico-danubiana, quale cerniera di confronti, scambi e assimilazioni (La provincia romana della Pannonia Superior, 1955; L'ambiente militare della provincia del Norico, 1956; Ricerche sulla provincia romana di Dalmatia ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] dell'Ordine dei frati minori (Anconae 1750).
Le vicende della vita di s. Gerolamo (che si sostiene nato in Pannonia, di stirpe e di lingua "illirica") sono seguite con buona informazione, ma la parte più originale è costituita dalle Vindiciae ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...