MASSIMO (Magnus Maximus)
Alberto Olivetti
Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] Valentiniano II a rifugiarsi a Tessalonica. Teodosio si preparò ad assalire M. Il primo scontro avvenne nelle vicinanze di Siscia in Pannonia: l'esercito di M. ebbe la peggio. Teodosio vinse un'altra battaglia a Poetovium e valicò le Alpi Giulie con ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] per i passi di Monte Croce Carnico e di Tarvisio e quelle volte alla penisola istriana, la precedente campagna di Ottaviano in Pannonia (35-33 a.C.) aveva aperto la via attraverso le Alpi Giulie.
Pochi anni dopo, con ogni probabilità nell'8 a.C ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] le due fonti principali, Zosimo e l’Origo Constantini, a Cibali in quella che in quel tempo era la provincia della Pannonia II, e che oggi corrisponde alla città di Vinkovci, nella Croazia orientale, presso il confine con la Serbia. La battaglia si ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] pensa che a manovrare la congiura sia Licinio; e a partire dall’ottobre 316 dà inizio alla guerra. La capitale della Pannonia, Siscia, cade subito in suo potere. Una prima battaglia avviene a Cibale, l’8 ottobre. Vince Costantino, che insegue Licinio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] al mito erodoteo delle Amazzoni).
La venuta dei primi Croati nei Balcani, probabilmente da una regione situata a nord della Pannonia (la cd. Croazia Bianca), sembra si debba datare a non prima della fine dell’VIII secolo. L’esistenza di un ...
Leggi Tutto
GLASINAC
M. Garasanin
Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto.
Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...] dalla Grecia o dall'Etruria. Le gambiere d'Ilijak vanno ravvicinate per il tipo di decorazione alla Civiltà dei Campi di Urne in Pannonia e nei Balcani settentrionali, risalenti al 1200-800 a. C. Un carro votivo in bronzo, da G., si trova al Museo di ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] pure come Bibium o Ribium) si formò intorno al castello, forse d'origine romana (nella spedizione di Druso contro la Pannonia?), e fu tenuto in dominio feudale da signori che da Spilimbergo ebbero il nome. Questa famiglia, d'origine stiriana o ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] tra loro, chierici franchi, greci e dall’866 anche inviati della Chiesa romana, che vantava su Norico, Illirico e Pannonia diritti di giurisdizione ecclesiastica nati nel quadro tardoantico.
L’ampia e mal definita area degli slavi occidentali (dall ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] p(rovinciae) Tripol(itanae) - - - amp]liorem [- - -]am gratiam et pulchritu/[dinem - - -] sum(p)ti[bus publice (?) submin]istratis.
Diocesi delle Pannonie
28) Aquae Iasae: CIL III, 4121 (cfr. p. 2328,114); ILS 704:
Imp(erator) Caes(ar) Fl(avius) Val ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] e settentrionale. Esempio di tale processo è una cassetta della metà del sec. 4° rinvenuta a Intercisa in Pannonia (Magonza, Römisch-Germanisches Zentralmus.), della quale restano i frammenti di quattro fasce che alternano due diversi fregi ornati ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...