PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] S-O, dove fondò il regno medievale della Bulgaria (v.). Poco tempo prima, una parte delle popolazioni della lega si era insediata in Pannonia e quindi in Macedonia, per poi ricongiungersi, nel sec. 9°, con il regno bulgaro.L'arte e la cultura dei P ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] quanto lo riguardava, i problemi di successione. Sarebbe stato Costante a dover fare i conti con i propri insuccessi in Pannonia quando Costantino II invase l’Italia all’inizio del 340.
Un’ulteriore chiave di lettura degli eventi del maggio-settembre ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Unni si sfascia; gli Ostrogoti e i Gepidi ne respingono gli avanzi verso le steppe del mar Nero e creano, quelli nella Pannonia, questi nella Dacia, i nuovi loro regni. Ma le forze politiche e militari di Roma sono esauste: invano qua e là generali ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] Gisulfo avesse visto l'attesa occasione per rinnovare, ai danni del re longobardo, i suoi intrighi coi Bizantini.
Deportato in Pannonia con i suoi familiari e con parte della sua gente, C. tentò la fuga dall'accampamento avaro insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] condotte da Ottaviano (35-33 a.C.). Prima del 27 a.C. fu costituita la provincia Illyricum: i confini erano a nord la Pannonia, a sud la Macedonia e il fiume Drilon, a ovest l’Adriatico dal Drilon all’Istria, a est la Mesia. Inizialmente provincia ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] 25 (3 erano state distrutte nella catastrofe di Varo), così distribuite: 8 sul Reno, 2 in Dalmazia, 2 nella Mesia, 3 nella Pannonia, 4 nella Siria, 2 in Egitto, 1 in Africa e 3 nella Spagna. Augusto ribadì il principio che le legioni dovevano essere ...
Leggi Tutto
KOPITAR, Jernej (Bartolomeo)
Alojzij Res
Filologo sloveno, nato il 21 agosto 1780 a Repnje in Slovenia (Iugoslavia), morto l'11 agosto 1844 a Vienna. Frequentò le scuole medie a Lubiana e divenne segretario [...] aggiunse la traduzione latina e un commento filologico: in questo commento propugnò la tesi, oggi superata, della Pannonia come patria dell'antico slavo. Seguì la pubblicazione di Hesychii glossographi discipulus et επιγλωσσιστῆς russus (Vienna 1840 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] . Mosaici. Collezioni fuori sede (A.A., 23), Udine 1983, pp. 169 ss. (pp. 159-174).
70. Per le testimonianze di area pannonica v. ibid., p. 171, n. 37; per l'Icaro dei Capitolini v. Paul Zanker, Klassizistische Statuen, Mainz am Rhein 1974, p. 23 ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di prigionia [...]» (Rm 16,7). L’‘insigne’ Andronico credette a Cristo ancora prima di Paolo (Rm 16,7). Fu vescovo di Pannonia e morì da martire. Dove giacevano i resti di Andronico, l’imperatore Andronico I Comneno (1183-1185) fece erigere un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] tratti di l. meglio conosciuti sono quello della Britannia, i due della Germania, quelli della Rezia e del Norico, i due della Pannonia. Molto avanzato è lo stato delle ricerche in Dacia e nelle due Mesie. La conoscenza del l. in Oriente e in Africa ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...