TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] cadde su Traiano che Nerva, in occasione dell'azione di grazia a Giove Capitolino per una vittoria riportata in Pannonia, proclamò di aver adottato quale figlio, dandogli il cognome e la dignità di Cesare e facendogli assegnare la potestà tribunicia ...
Leggi Tutto
. Il nome dimostra l'origine celtica della città, di cui non si trova menzione prima del sec. II. Era situata alla confluenza del cosiddetto Piccolo Danubio con il fiume Arrabo (Rába) e la Rabnitz (Répce), [...] museo del Ginnasio vescovile. Di grande importanza sono una dedica (da tempo nuovamente perduta) del supremo comandante militare della Pannonia al padre adottivo, l'imperatore Adriano, del 137, e un'iscrizione trionfale per la legio I adiutrix, del ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] dalle forme D e B del I stile a. nordico. I rinvenimenti si situano intorno al 530 per le tombe longobarde della Pannonia, ma le stesse forme si trovano anche dopo l'invasione in Italia del 568, a Cividale, Nocera Umbra, Castel Trosino, confermando ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Da Burnum, collegato ai porti di Iader e di Scardona, partiva anche la strada per Servitium (Stara Gradiška) sulla Sava, in Pannonia, che seguiva la valle della Krka (Titius), e dell' Urbanus (Vrbas). Da Salona, per la colonia di Aequum (Čitluk), si ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] dell'aiuto prestato a Galla Placidia e a Valentiniano, era ridotto di fatto alla sola Italia e a porzioni isolate nella Rezia, Pannonia, Gallia, Spagna e Libia. L'Italia fu anche funestata dalla guerra civile tra Ezio e Bonifacio, che scoppiò nel 432 ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] mostrano molti tratti provinciali, per lo più di carattere locale, norico; si vedono anche affinità coi rilievi della Pannonia Superiore, specialmente del territorio lungo la Drava.
La rusticità e la provincialità delle tecniche sono vinte, tuttavia ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] , senza soluzione di continuità, con quelli occidentali, che in età non precisata avevano occupato la Boemia, la Moravia, la Slovacchia, la Pannonia, la Polonia e si erano spinti a O fino alla Saale e a tutto il corso dell’Elba. Dal 623 al 660 circa ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] (Ann., IV, 5), dice che al tempo di Tiberio gli auxilia rappresentavano all'incirca la stessa forza delle legioni; nel 6 d. C. in Pannonia con 10 legioni vi erano più di 70 coorti e 10 ale (Vell. Pat., II, 113, 1) e noi non le conosciamo tutte. Gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] se non prima, la provincia appare costituita e la sede del governatore è a Salona: ma nuove rivolte dei Dalmati, insieme con i Pannoni, hanno luogo nel 16, nell’11-9 a.C. e soprattutto nel 6-9 d.C. Rivolte dure che Augusto affronta inviando generali ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] , iscr. comm. di lavoro eseguito, C. I. L., v, 3908).
Kallides (Luc., Dial. meretr., 8, 3; Pauly-Wissowa, x, c. 1632).
Launio (Pannonia Sup., iscr. fun. cristiana, C. I. L., iii, 4222; I. L. C., 670).
L. Livineius Eutactus (lib., Roma, I sec. d. C ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...