Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] : Serbia, Kosovo e Montenegro.
La Serbia comprende, nella metà settentrionale, un’ampia parte della Pianura Ungherese o Pannonia: qui sono la Voivodina, provincia autonoma con una forte minoranza ungherese (capoluogo Novi Sad, 191.400 abitanti ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] in Italia. Tra le foci della Vistola e dell'Oder stavano, almeno dal sec. II a. C., i Rugii, che troviamo poi nella Pannonia, dove Odoacre li vinse nel 487; essi seguirono poi i Goti in Italia. Il grande popolo dei Goti (Gutones, Gauti) passò, forse ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] Massenzio figlio di Massimiano e questi stesso avrebbe ripreso la porpora. D. intervenne ancora nel 308 alla riunione di Carnunto in Pannonia in cui fu creato augusto Licinio, e in qualche modo fu sistemata la nuova tetrarchia. Ma a Massimiano che l ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Della sua patria sappiamo poco; alcuni affermavano ch'era nato in Italia, a Roma o a Milano, altri a Narbona in Gallia, o nell'Illirico, nel qual caso per Narbona si [...] due figli, Carino e Numeriano, lasciò il primo a custodire l'Occidente e condusse con sé il secondo in Oriente. In Pannonia egli domò i Quadi o Sarmati, passò indi in Asia per una campagna contro la Persia, occupò la Mesopotamia, traversò il Tigri ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Con la morte di Licinio nel 324, Costantino rimane come monarca. La sua residenza era stata Treviri, poi Sirmium (nella Pannonia Inferiore, Oggi Srijemska Mitrovica, sulla Sava); nel 315-16 egli rientrò a Roma per le cerimonie del suo decennale e il ...
Leggi Tutto
NAUPORTO (Nauportus)
Pietro Romanelli
Località situata sulla strada che da Aquileia, per le Alpi Giulie, si dirigeva a Celeia e Petovio, nelle regioni del Danubio. La sua posizione va identificata con [...] municipii: i suoi magistrati erano dei magistri vici. Durante la guerra dalmatico-pannonica del tempo di Augusto fu saccheggiato. Esso era allora entro i confini della Pannonia; più tardi, forse dal tempo dei Flavî. spostato verso oriente il confine ...
Leggi Tutto
Romània Denominazione scientifica dell’insieme delle terre in cui si diffuse la lingua latina, e in cui poi si affermarono le lingue romanze. La R. antica coincideva con l’estensione dell’Impero romano [...] occuparono parte della Dacia (che poi resterà staccata dal resto della R., per infiltrazione, nel Norico e nella Pannonia, di popoli di lingua germanica, uraloaltaica e poi slava); i Franchi nel 358 occuparono parte del Belgio attuale, diffondendovi ...
Leggi Tutto
HÓMAN, Bálint
Storico, nato a Budapest il 25 dicembre 1885. Laureatosi in lettere, lavorò per qualche tempo alla sezione manoscritti e archivio del Museo nazionale, del quale diveme direttore nel 1923. [...] finanza ungherese), Budapest 1916. Magyar történet (Storia dell'Ungheria), I-III, Budapest 1928-34 (parziale traduzione it.: Gli Angioini di Napoli in Ungheria, 1290-1403, Roma 1938).
Bibl.: Tóth László, H. B. életmüve, in Pannonia, Pécs 1938-39. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] , trova una prima sosta all’inizio del IV secolo, quando Costantino (306-337) concede loro di stanziarsi in Pannonia, per riprendere poi alla fine del medesimo secolo sotto la costante pressione degli Unni, in direzione dapprima della Gallia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] un attacco alle loro spalle (803), gli Avari furono sconfitti dai Franchi. L’area occidentale del regno avaro (l’antica Pannonia) diventò un principato vassallo dell’impero carolingio fino all’828, data del suo annientamento; tra l’827 e l’832 ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...