Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 350 l'usurpatore gallico Magnenzio mosse contro gli eserciti di Costanzo II, che avrebbe sconfitto presso Pavia prima degli insuccessi pannonici, del suo rientro in Gallia passando per Aquileia e Ticinum (351 d.C.), della sua morte a Lione nel 353 ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. II, p. 354 e s 1970, p. 183)
O. Harl
Proseguono gli studi su questo importante insediamento danubiano, il cui nome (che nelle fonti letterarie [...] , attuata fra il 103 e il 107 d.C., C. divenne la città principale della Pannonia Superior. Procedono le ricerche sul castrum, dove Marco Aurelio (durante la guerra contro i Marcomanni) portò a termine il II libro dei Ricordi. Il lato principale ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] a governatore in Oriente, carica che. tenne dal 23 al 21, e dal 16 al 13, anno in cui domò una rivolta in Pannonia. Morì in Campania nel marzo del 12 a. C. Aveva sposato in prime nozze Pomponia, figlia di Attico, da cui ebbe Vipsania; poi ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] principale effetto lo spostamento del centro di gravitazione delle culture balcaniche dalla regione del Tibisco e del Banato verso la Pannonia e il medio corso del Danubio.
Rispetto alla civiltà di Vinča, che non ha rivelato tracce d'armi o strumenti ...
Leggi Tutto
d' Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza [...] qualche tempo nell'Italia settentrionale diffondendo la dottrina della doppia predestinazione; poi fu a evangelizzare Norico e Pannonia spingendosi fino alla Bulgaria; ma nell'848 era a Magonza per difendere le proprie tesi incriminate innanzi ...
Leggi Tutto
SEIANO, Lucio Elio (L. Aelius Seianus)
Arnaldo Momigliano
Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio [...] , dopo che il padre ebbe l'incarico della prefettura di Egitto: già prima aveva represso la ribellione militare di Pannonia.
S. comprese presto quale strumento di predominio potevano essere i pretoriani, e persuase Tiberio a concentrarli a Roma. Con ...
Leggi Tutto
Uno dei cosiddetti trenta tiranni sorti nell'Impero romano nel sec. III dopo Cristo. Della sua vita non ci restano che notizie frammentarie, non facili a ridurre sotto un ordine cronologico ben sicuro. [...] le incursioni dei barbari ne desolavano in vasta parte i territorî. Egli appare la prima volta in Pannonia come comandante della cavalleria, sotto gli ordini dell'imperatore Gallieno: combatté contro l'usurpatore Ingenuo e contribui validamente ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] centro d'irradiazione del cristianesimo in tutta la Venezia e nei territori finitimi, sino alla Rezia seconda e alla Pannonia superiore. Dopo la persecuzione di Diocleziano, la chiesa aquileiese ebbe un periodo di grande splendore; il vescovo Teodoro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] col rifacimento settecentesco. I reperti documentano una certa regolarità di scambi solo con le province più vicine (Pannonia Inferiore e Mesia Superiore), ma qualche relazione a più ampio raggio si presume in base alle testimonianze epigrafiche ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (v. vol. VII, p. 408)
E. Tóth
Nonostante gli intensi scavi degli ultimi decenni, poche sono le tracce della città romana venute alla luce, a causa della [...] è in parte cristiana, sembra aumentare di nuovo.
Per un inquadramento complessivo di S. nella provincia Pannonia, v. provincie romane: Pannonia.
Bibl.: F. Fülep, Roman Cemeteries on the Territory of Pécs (Sopianae), Budapest 1977; id., Excavations of ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...