(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] I e la Raetia II (tra le Alpi e la destra del Danubio, sino alla confluenza con l'Inn); il Noricum Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e la destra del Danubio, sino alla confluenza con la Sava). In ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] , la provincia costituita nel 27 a. C. e comprendente la Dalmazia con il territorio a oriente sino al fiume Drino, la Pannonia e per alcun tempo anche quella che più tardi fu la Mesia superiore.
Entro questi stessi termini sarebbe a un dipresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] Franchi, chiamati dal papa, conquistano la capitale del regno longobardo.
La conquista
I Longobardi giungono in Italia dalla Pannonia (attuale Ungheria) nella primavera del 568 attraverso le Alpi Giulie sotto la guida del re Alboino. Secondo quanto ...
Leggi Tutto
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] , raggiunse in breve i più alti onori: pretore (194), console, proconsole di Africa e governatore della Dalmazia e della Pannonia superiore, fu poi (229) console ordinario insieme con l'imperatore Alessandro Severo. Ma non finì in Roma l'anno di ...
Leggi Tutto
PTUJ (ted. Pettau: A. T., 77-78)
*
Reginald Francis TREHARNE
Cittadina della Iugoslavia, nel Banato della Drava, posta a 221 m. s. m., sulla riva sinistra della Drava, 23 km. a SE. di Marburgo; nel [...] invasioni barbariche del sec. III, tanto che vi si riscontra di nuovo la presenza di una guarnigione; Diocleziano la staccò dalla Pannonia e l'annetté al Norico. Anche nelle guerre civili del sec. IV fu spesso teatro di cruente battaglie. La città fu ...
Leggi Tutto
Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] 337). I tre imperatori addivennero a una nuova ripartizione dell'Impero nel convegno che ebbero insieme a Viminacio o a Sirmio in Pannonia (estate 338): a C., oltre i territorî già ricordati, furono concesse la Tracia, la Macedonia e l'Acaia, cioè il ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] verso il 575-76 e fosse morto nel 595 circa porta alla conclusione che fosse nato in Pannonia negli anni tra il 550 e il 555. Infatti era in Pannonia che i Longobardi si erano stabiliti prima di conquistare una parte dell'Italia nel 568. Nulla si ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] condotta da Tiberio: furono create le province Rezia e Norico. Tiberio in tre anni (12-9) di sanguinosa guerra contro i Pannoni portò il confine al Danubio; in Germania furono condotte vittoriose spedizioni da Druso (12-9) e da Tiberio (8) e la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (250 circa - 325). Di umili origini fu nominato augusto nel 308 grazie all'amicizia con Galerio; per ottenere il dominio su tutta la parte orientale dell'impero combatté contro l'altro [...] Massimino, fu a capo di tutto l'Oriente. Ben presto venne a conflitto con Costantino, e fu sconfitto a Cibale in Pannonia (8 ott. 314). Ritiratosi in Tracia, dichiarò decaduto l'imperatore Costantino e dette il titolo di Augusto a G. Aurelio Valente ...
Leggi Tutto
GIUSTINO II imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nipote di Giustiniano. Riuscito (565) a impadronirsi della corona contro un altro nipote del defunto imperatore, grazie soprattutto alla sua carica di [...] . Assistette indifferente alla distruzione del regno dei Gepidi da parte dei Longobardi e quando questi si mossero dalla Pannonia verso l'Italia egli non prese nessun provvedimento per la difesa della penisola che fu allora in parte conquistata ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...