Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Gallia e d'Iberia 411-415); e gli Ostrogoti (a nord del Mar Nero, uniti con gli Unni, e operanti nel 450 in Pannonia, e nel 488 in Italia), di cui è dubbio se siano discendenti dei Gotoni già abitanti sulle coste del Baltico.
III. Genti allogene ...
Leggi Tutto
NERAZIO Prisco (L. Neratius Priscus)
Emilio Albertario
Giureconsulto romano della scuola proculeiana, quasi contemporaneo di Giuliano e di Celso, ancora vivente quando Pomponio stendeva il suo Liber [...] Saepinum nel Sannio, che fu praefectus aerari Saturni, poi console e quindi, forse nel 98 d. C., governatore della Pannonia.
Abbiamo nelle Pandette parecchi frammenti ricavati da varie opere di lui: scrisse quindici libri di regulae, tre di responsa ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] -scistoso di Graz. La Bassa S. è una zona collinosa che raggiunge la massima altezza nel Sausal (670 m), degradante verso la pianura pannonica, chiusa fra la Kor Alpe a O, il Possruck a S e il fiume Lafnitz a E. Il clima è di tipo alpino nella ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] presidio e per ciò vi furono destinate sei legioni, ma, cessate nei primi anni dell'impero le guerre, e divisa la Pannonia dalla Dalmazia, ve ne restarono soltanto due, la VII e la XI (che furono poi denominate Claudiae piae fideles), delle quali ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] celtica. Intorno al 50 a. C., quale scolta protettiva di Aquileia contro le genti alpine del Norico e della Pannonia, il centro carnico, capitale di un vasto territorio montano, divenne castellum, assumendo il nuovo nome. Poco dopo, probabilmente in ...
Leggi Tutto
(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] inizi del 5° sec. i numerosi gruppi autonomi unni acquistarono una certa unità territoriale, il cui centro era costituito dalla Pannonia. La debolezza e le lotte intestine dei vicini rafforzarono la posizione degli U., i cui re non solo costrinsero l ...
Leggi Tutto
Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Nacque da umilissima famiglia; avuto dall'imperatore Graziano il comando delle truppe operanti in Britannia, vi fu acclamato Augusto dai soldati [...] alcuni suoi seguaci. Nel 387, atteggiatosi a difensore dell'ortodossia cristiana, mosse contro Valentiniano II; Teodosio intervenne e sgominò l'esercito di M. a Siscia in Pannonia e a Petovio. M., arresosi ad Aquileia, fu trucidato dai soldati (388). ...
Leggi Tutto
QUADI (Κουάδοι)
Francesco Gabrieli
Popolazione germanica, della stirpe dei Suebi. Erano stanziati nella Moravia e si estendevano sino all'Ungheria settentrionale. Operarono quasi sempre, nelle guerre [...] loro spirito d'indisciplina e razzia. Quasi tutto il sec. III trascorse in guerriglie dei Quadi con i Romani sul limes della Pannonia e del Norico. Una parte dei Quadi entrò poi, insieme con gli Alani e i Vandali, in quella corrente migratoria che ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] al fiume Arsa sul Carnaro, la regione decima, Venetia et Histria, venne a confinare a levante con l'Illirico e la Pannonia e a tramontana con questa, il Norico e la Rezia, mentre a ponente essa era finitima alla regione undecima, Transpadana, e ...
Leggi Tutto
Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione [...] la Gallia (451). Indisturbato dopo l'incerta battaglia sui Campi Catalaunici (tra Châlons-sur-Marne e le Argonne), ripiegò in Pannonia. L'anno dopo invase l'Italia: distrutta Aquileia, arrivò fino al Mincio, dove l'incontrò l'ambasceria guidata dal ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...