Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] settecentesco. I reperti documentano una certa regolarità di scambi solo con le province più vicine (Pannonia Inferiore e Mesia Superiore), ma qualche relazione a più ampio raggio si presume in base alle testimonianze epigrafiche. La tradizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] , Mura e Sava, può essere definito come la parte occidentale dell’Ungheria. Esso corrispondeva alle province romane della PannoniaSuperior e Inferior; a partire dal 1071, quando le regioni meridionali vennero conquistate da Bisanzio, il fiume Sava ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] aula per le udienze: di qui l’ipotesi che questo fosse il palazzo del governatore della PannoniaSuperior (e, nelle successive suddivisioni, della Pannonia Prima). Oltre all’aula, altro elemento che si impone all’attenzione è la galleria- portico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ’Impero.
Bibliografia
In generale:
A. Mócsy, Gesellschaft und Romanisation in der römischen Provinz Moesia Superior, Amsterdam 1970.
Id., Pannonia and Upper Moesia, London 1974.
R.F. Hoddinott, Bulgaria in Antiquity. An Archaeological Introduction ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] colonia che li comprese entrambi. In età traianea, con la suddivisione amministrativa della Pannonia, C. divenne capoluogo della provincia Superiore e residenza del legato imperiale, mentre la legio XV Apollinaris fu definitivamente sostituita dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] ” longobardo (tomba 34), potessero essere arrivati sul Danubio superiore non come era stato supposto nel 1977 intorno al 568, ma già in precedenza, quando i Longobardi erano stanziati ancora in Pannonia. Nel frattempo è divenuto chiaro che il re dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] inferiore con lastre di marmo greco e nella parte superiore con stucco, sulle volte erano presenti anche mosaici. Lungo del VII secolo; il materiale è quasi tutto portato dalla Pannonia e documenta come non si fossero mossi soltanto i guerrieri alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] nei Balcani, probabilmente da una regione situata a nord della Pannonia (la cd. Croazia Bianca), sembra si debba datare a affreschi più antichi – e più pregevoli – della Croazia superiore (1270); questi dipinti, che mostrano diverse affinità con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] i cd. “calderoni unni”) dalle regioni dominate dai Xiongnu alla Pannonia d’epoca unna.
In realtà, il problema dell’ubiquità del e decorati da elementi fungiformi lungo il margine superiore; costolature, arricchite da altri motivi decorativi in ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...