Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] . Contro i Goti, che premevano ai confini, condussero guerre Claudio II, Aureliano e Probo (268-85). Con l’ordinamento dioclezianeo la PannoniaSuperiore fu divisa in Pannonia Prima, a N della Drava, e Savia, fra la Drava e la Sava; l’Inferiore in ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , Das Wiener Burgtheater, ivi 1934.
Storia.
Antichità. - Vindobŏna fu forse stazone celtica, poi campo militare romano della provincia PannoniaSuperior, campo che ospitò prima la legione XIII Gemina e poi lungamente la X Gemina della quale restano ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] und seine Sammlung, 12ª ed., Homburg 1930; Saalburg-Jahrbuch, I-VII (1910-1930, in contin.).
Norico e Pannoniasuperiore: Sul modello della Reichslimeskommission anche l'Accademia delle scienze di Vienna ha nominato nel 1897 una commissione speciale ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] mutamenti si ebbero d'altro canto dalla parte del Norico, cui fu aggregato il territorio di Poetovio. La Pannoniasuperiore fu divisa in Pannonia prima a nord della Drava, e in Savia, che fu la parte meridionale della vecchia provincia, comprendente ...
Leggi Tutto
MURSA (Mursa e Mursia)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia inferiore, sulla destra della Drava, poco a monte della confluenza di questa col Danubio, oggi Eszek. Fu colonia fondata da Adriano, forse [...] dalla prima circa dieci miglia verso nord-ovest. Diversa dalla Mursa minor è a sua volta Mursella, che era nella Pannoniasuperiore, sulla via da Savaria ad Arrabona. L'importanza di Mursa fu soprattutto militare: la sua posizione la rendeva anche ...
Leggi Tutto
SISCIA (Siscia, Σισκία, oggi Sziszek)
Pietro Romanelli
Città della Pannoniasuperiore, alla confluenza del Colafis con la Sava. Fu in origine centro indigeno col nome di Segesta o Segestica. Espugnata [...] nuova provincia detta Savia; ebbe una zecca assai attiva nel sec. IV, fabbriche d'armi e fu stazione della flotta Secunda Pannonica o Aegetensium; vi stanziava anche una coorte di alpini. Vi si sono segnalati i resti di un acquedotto, e memorie varie ...
Leggi Tutto
SCARBANZIA (Scarbantia e Scarabantia, Σακαρβάντια)
Pietro Romanelli
Città della Pannoniasuperiore, oggi Odenburg (in ungherese la quale denominazione dovrebbe far credere che S., centro indigeno prima [...] da Ottaviano non ancora Augusto: questo non potrebbe essere avvenuto che negli anni successivi alla campagna di Ottaviano compì in Pannonia nel 35-34 a. C., ma sembra difficile, nonostante la posizione importante dal punto di vista commerciale che la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] solo alcuni anni dopo, non prima del soggiorno di Druso nell'Illirico, circa nel 20 d.C.
Il confine tra la PannoniaSuperiore e quella Inferiore nel 214 non si modificò solo nelle immediate vicinanze di Brigetio, quando Caracalla aggiunse la Legio I ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (v. roma, viii, f, figg. 978, 979).
2. L'età dei Severi (193-235). - Settimio Severo era governatore della PannoniaSuperiore, con sede a Carnuntum, quando nell'aprile del 193 le sue legioni, accordatesi con quelle stanziate sul Reno, lo proclamarono ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] è costituito da un'egida (una collana, che ricopriva tutta la parte superiore del petto e che dai primi egittologi fu, a torto, considerata uno scoperto nel 1805 a Petri janee (Croazia), nella PannoniaSuperiore, del peso di 100-103 g ciascuno, oggi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...