• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Archeologia [44]
Storia [35]
Arti visive [35]
Europa [24]
Geografia [13]
Popoli antichi [11]
Storia antica [10]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [8]

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] tumuli funerari di pietre o terra che, dalla Pannonia alla Mongolia, punteggiano le steppe dell'Eurasia. lo scavo di un altro grande tumulo (Aržan-2), di dimensioni inferiori e alquanto più recente del primo. Il kurgan scavato da Grjaznov consisteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] quelli del trofeo di Adamklissi, elevato nella Mesia Inferiore. Un effetto delle spedizioni contro Decebalo, piuttosto che notevolmente indebolito quell’area, aprendo la via alle invasioni della Pannonia e della Dacia. A fronte di ciò negli anni tra ... Leggi Tutto

AUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUSTRIA H. Fillitz (ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali) Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] più significativa è la chiesa di Jak (comitato di Vas). La decorazione della piccola chiesa di Schöngraber (v.), in A. Inferiore, databile intorno al 1250-1260, appare un caso isolato specialmente per ciò che concerne l'esterno dell'abside, e non ne ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – OTTOCARO II DI BOEMIA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GERMANIA OCCIDENTALE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

I Flavi: il primato dell’amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Flavi: il primato dell'amministrazione Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] non oltre il 90, della Germania Superiore e della Germania Inferiore in quanto regolari province. Sempre nell’85 diviene zona di dei Marcomanni e dei Quadi, stanziate a ridosso della Pannonia, che richiede l’intervento di Domiziano, e che obbliga ... Leggi Tutto

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] importante fu óbuda (oggi quartiere di Budapest), città della Pannonia romana che accolse la sepoltura di Árpád. Dopo di è testimonianza la presenza dell'immagine di Géza sulla parte inferiore di una corona offerta da Michele Ducas per l' ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

Geografi e periplografi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Geografi e periplografi Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] nuova misura della circonferenza terrestre ottenendo un valore decisamente inferiore al precedente, equivalente a 180 mila stadi e al confine con l’Olanda; le spedizioni militari in Pannonia e Dacia portano il bacino fluviale del Danubio nell’orbita ... Leggi Tutto

Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395 Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già altre volte l’impero romano [...] Una rivalità inattesa Quando i Goti stanziati come federati nella Mesia Inferiore si ribellano, al tempo della morte di Teodosio, quasi tutto Teodosio si trova spartita tra le due partes imperii: la Pannonia va a Onorio e la Dacia e la Macedonia ad ... Leggi Tutto

daci

Dizionario di Storia (2010)

daci Antica popolazione danubiana. Talvolta indicati nelle fonti greche genericamente come geti, i d. abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a N) del basso Danubio. In un primo tempo [...] formale; le scorrerie dei d. nelle province limitrofe di Mesia e Pannonia li posero in aperto contrasto con i romani. Al tempo di . Grădişte). Da Adriano fu divisa in Dacia superiore e inferiore, e da Marco Aurelio in tre distretti, Dacia Porolissense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – DACIA RIPENSE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su daci (2)
Mostra Tutti

Ostrogoti

Enciclopedia on line

Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel Norico ripense inferiore (457), impegnati in continue lotte contro altre tribù germaniche e contro la persistente minaccia unna. Sotto Teodemiro, abbandonarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE SENATORIO – TRIBÙ GERMANICHE – MESIA INFERIORE – ARCO ALPINO – AMALASUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrogoti (1)
Mostra Tutti

Germani

Enciclopedia on line

Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] I Longobardi, forse oriundi della Svezia meridionale, agli inizi del 1° sec. avevano le loro sedi sull’Elba inferiore, ma in seguito emigrarono in Pannonia, donde nel 568 scesero in Italia. Dal Holstein, nel 5° sec., gli Angli sbarcarono in Britannia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – SNORRI STURLUSON – ROMOLO AUGUSTOLO – SELVA ERCINIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
valeriana
valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali