Giurista romano, appartenente al consiglio di Antonino Pio e Marco Aurelio; fu forse governatore della PannoniaInferiore. Sua opera principale i Digesta in 21 libri, annotati poi da Scevola e Ulpiano; [...] altre opere: 6 libri Ad legem Iuliam et Papiam; 1 libro di Responsa; almeno 5 libri De officio consulis; Notae ai Digesta di Giuliano (di cui fu vivace critico) e alle Regulae di Pomponio. Non sue, ma ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 2º d. C.), originario di Antiochia. Fu legato (167) della Pannoniainferiore, si segnalò nella guerra condotta da Marco Aurelio contro i Marcomanni; sposò Lucilla figlia di Marco [...] Aurelio e assurse a una posizione preminente. Sotto Commodo si ritirò dal governo e tornò a parteciparvi attivamente sotto Pertinace ...
Leggi Tutto
Magistrato romano (n. 175 circa d.C.), di famiglia equestre probabilmente di Vasto. Legato in Rezia (213), console (214), legato nella Pannoniainferiore (215-217), proconsole in Africa (228-235 circa), [...] di nuovo console (240) ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] della diocesi di F. lo accusò davanti all'imperatore Ludovico I il Pio di fomentare la rivolta del duca della Pannoniainferiore, Ljudewit, mirante a costituire un ampio, autonomo spazio di dominazione con centro in Sisak in Croazia, e di sostenere ...
Leggi Tutto
BALDERICO
**
Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] e respinse un esercito slavo, che Cadolao non era riuscito a battere e che era condotto da Liudewit, conte della Pannoniainferiore, il quale si era ribellato all'imperatore franco ed aveva occupato i territori d'oltr'Alpe dipendenti dalla Marca del ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale [...] ), fu iniziata la costruzione del limes germanico, e in Pannonia D. diresse personalmente le operazioni contro i Sarmati e i sono l'acconciatura a corta frangia piegata intorno all'alta fronte, il labbro inferiore rientrante, le guance piene sbarbate. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] probabilmente ostacolata dal fatto che egli possiede una tribunicia potestas inferiore a quella di Massimino Daia, e cioè di colui grande parte delle sue province nell’Illiria e nella Pannonia, ritirandosi di fatto dall’Europa. Solamente le province ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] databili attorno al 1395 uno dei due Angeli benedicenti (quello inferiore), con cartigli, ritratti a mezzo busto entro cornici esagonali, attenzione alla complicata leggenda dei martiri romani della Pannonia, che, durante il regno di Diocleziano, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] inclinando il capo della Vergine e agitando l'orlo inferiore del suo mantello.
Nel dicembre 1366 L. firmava gotico in Slovenia. La formazione dello spazio culturale tra le Alpi, la Pannonia e l'Adriatico. Atti del Convegno,( 1994, a cura di J. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...