VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] di Napoli.
Detto quadro, il cui soggetto letterario era stato già illustrato in precedenza (1845) da Giuseppe Palizzi (Nello dei Pannocchieschi che ritorna al suo castello in Maremma nel momento in cui ne parte il corteo funebre della ingenua sposa ...
Leggi Tutto
Ormanni
Arnaldo D'addario
. Consorteria consolare fiorentina di illustri cittadini, che al tempo di Cacciaguida aveva compiuto quasi per intero il proprio ciclo storico, ed era già nel calare (Pd XVI [...] dai consigli della repubblica la revoca definitiva del bando, dopo che si erano fatti ‛ di popolo ', assumendo un nuovo cognome (Pannocchieschi) e un nuovo stemma. Alle figure dell'antica arma degli O. (in campo nero sei, o più, palle d'argento ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Micanzio a Galileo, del 27 gennaio 1635, in G. Galilei, Opere, cit., vol. XVI, pp. 200-1.
A p. XXVI: il passo di Arturo Pannocchieschi d'Elci, ivi, vol. iv, p. 177. Il passo di Magalotti è in questo volume, a p. 914.
A p. XXVII: il passo di Castelli ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] Dopo i funerali di Scolari, i canonici di Volterra si divisero in due fazioni, una orientata all’elezione di Guglielmo Pannocchieschi, e l’altra schierata in favore di Cacciaconte di Cremona. La vertenza, inizialmente affidata al cardinale prete di S ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] raggiungesse la maggiore età, le reggenti furono coadiuvate da un Consiglio di reggenza controllato dal conte Orso Niccolò Pannocchieschi d’Elci. Alla metà degli anni Venti il conte rese compartecipi del governo altri autorevoli personaggi, fra cui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] , partecipando a numerose battute di caccia.
Nel luglio 1623 fu inviato dalle reggenti a Urbino insieme con il conte Orso Pannocchieschi d’Elci, il segretario Andrea Cioli e G. Boni per trattare la delicata questione del ritorno in patria di Claudia ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] e documenti «degni di fede». La storia della Pia, segregata e lasciata morire dal marito geloso Nello dei Pannocchieschi, non arricchiva solo la tradizione ottocentesca della novellistica in versi, che vantava già celebri esempi nella produzione di ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] dimensione più domestica e terrena.
Nel 1873, terminò il Tobia che seppellisce un morto per la cappella Pozzesi (ora Pannocchieschi d’Elci) del camposanto della Misericordia, vertice assoluto della sua produzione, nel quale l’estetica del ‘bello nel ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] laici. Nel novembre 1697 rinunciò alla diocesi.
Assai interessante è la descrizione – del tutto denigratoria – che il conte Orazio Pannocchieschi d’Elci fece della persona e della carriera di Negroni nella sua Relazione della corte di Roma del luglio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] in Montorio, dopo che il pontefice aveva insignito della porpora i concittadini Flavio Chigi, suo nipote, Scipione Pannocchieschi d’Elci, Antonio Bichi e Volumnio Bandinelli.
Nel dicembre del 1668 il cardinale Piccolomini figura tra i cardinali ...
Leggi Tutto