RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] : il fusto fiorifero, che si sviluppa nel 2° o nel 3° anno, è alto fino a m. 3,5 e termina con una pannocchia ramificata pluriflora con rami eretti e allungati. L'asse dell'infiorescenza mostra piccole macchie rosse: i fiori rossi o gialli hanno un ...
Leggi Tutto
OSMUNDACEE
Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI
. Famiglia di Felci, appartenente alle Filicinae leptosporangiatae, affine alle Ofioglossacee. Infatti i protalli hanno una lunga durata: in alcune si ha un [...] , a segmenti bislungo-lanceolati, i fertili contratti e densamente coperti di sporangi, formanti una specie di pannocchia color ruggine. Tali foglie nascono da uno stipite che può raggiungere dimensioni notevolissime, come negli esemplari una ...
Leggi Tutto
NESPOLO
Domenico LANZA
. Con questo nome s'indicano tanto il nespolo comune, quanto quello ôel Giappone. Il nespolo propriamente detto è il Mespilus germanica L. (fr. néflier; sp. níspero; ted. Mispelbaum; [...] -30 cm., coriacee, rugose, lucide, di color verde cupo brevemente picciolate e stipolate, fiori bianco-crema con odore di mandorla amara, in pannocchie dense all'apice dei rami. I rami giovani, la pagina inferiore delle foglie, le ramificazioni della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Francesco
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alighiero di Bellincione e di Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Da molti documenti si possono ricavare notizie sicure sulla sua vita e sui suoi affari, dall'11 [...] il nome della moglie, Piera di Donato Brunacci, dalla quale ebbe i figli Durante, Ionia (che sposò Lupo di Riccomanno del Pannocchia) e Martinella (che andò in moglie a ser Gregorio di ser Francesco); Piera era già morta il 16 maggio 1341, quando ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] , l’infiorescenza modificata a ombrella e a sua volta disposta in un’infiorescenza composta (ombrella, racemo, spiga o pannocchia), la struttura secernente nettare posta in cima all’ovario. La moderna sistematica cladistica comprende tra le A. anche ...
Leggi Tutto
Donati, Manetto
Renato Piattoli
Figlio di messer Donato di Ubertino (citato in Pd XVI 119); fu suocero di Dante.
Le notizie su di lui cominciano con un atto di procura tra il comune di Firenze e i frati [...] , il 23 dicembre 1297, dal poeta e da suo fratello Francesco dai banchieri soci Iacopo del fu Litto dei Corbizzi e Pannocchia Riccomanni, zio quest'ultimo di quel Lapo che sposò Tana sorellastra di Dante. Anche in altri casi simili, il Donati venne ...
Leggi Tutto
. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] no; scapo fiorale nascente dal centro della rosetta fogliare semplice o ramificato. Fiori in racemo o in pannocchia; antere deiscenti verso l'interno.
Comprende i generi Polianthes, Bravoa, Agave, Fourcroya, Beschorneria, tutti americani; Doryanthes ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] dovuto, a quanto si può arguire, al tentativo di G. di appropriarsi di beni che il lodo del 1156 aveva assegnato al Pannocchia. Il papa Adriano IV, chiamato a intervenire, rimise tutto nelle mani del vescovo di Grosseto Pietro, il quale a sua volta ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] intera, arcuata, munita ai lati di due ciuffetti di lunghi peli sericei. I fiori sono riuniti in una grande pannocchia piramidale, terminale, eretta, lunga 40-90 cm., divisa e suddivisa in numerosi rametti, densamente floribunda; le spighette sono ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] destinò quindi a pagare i debiti del M. e di suo padre tutti i beni allodiali della famiglia, posti a San Michele di Tiorre, Pannocchia, Torchiara, Corcagnano, Villa di Felino, Paderno, Sant’Agata Cortemaggiore e Roccabianca, tranne due possessioni a ...
Leggi Tutto
pannocchia
pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza...
pannocchiuto
agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...