• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Botanica [29]
Sistematica e fitonimi [23]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Biografie [9]
Industria [8]
Colture e produzioni [7]
Alimenti [6]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Religioni [4]

ADENOPHORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Campanulacee stabilito dal Fischer nel 1823 a spese del genere Campanula, cui è molto affine, se non che l'ovario è sormontato da un disco carnoso e nettarifero che circonda [...] la base dello stilo. Comprende una decina di specie, una sola delle quali, l'A. liliifolia (L.) Bess., vegeta, ma piuttosto rara, nelle nostre Alpi: i fiori, in pannocchia terminale, sono pendenti e rassomigliano a quelli di molte campanule. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANULACEE – OVARIO – SPECIE

infiorescenza

Enciclopedia on line

Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] grandezza delle i. è molto varia, da quella di pochi millimetri di certe artemisie a quelle di Fourcroya longaeva, agavacea del Messico, il cui stipite alto parecchi metri termina con una pannocchia lunga più di 10 m, con circa 1,5 milioni di fiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLATI – ANGIOSPERME – ASTERACEE – PEDUNCOLI – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti

AQUILEGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranuncolacee, di cui la specie principale è l'Aquilegia vulgaris L. (volg. perfetto amore o guanto della Madonna; fr. ancolie; ted. Ackeley; ingl. columbine). È pianta perenne, [...] , biternate, a segmenti cuneati, larghi, incisocrenati, rotondati. I fiori sono di colore violaceo scuro, penduli, a pannocchia; il calice dialisepalo, con cinque sepali petaloidei, ovatolanceolati: la corolla dialipetala, con cinque petali (o meglio ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – TERATOLOGICO – PICCIOLATE – IMENOTTERI

POLEMONIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la [...] arbusti, eretti, striscianti o volubili. Il P. caeruleum L. ha foglie pennatosette a segmenti lanceolati, i fiori in pannocchia racemiforme con calice campanulato 5-fido, la corolla azzurra campanulato-rotata a 5 divisioni ovali e 5 stami. Il frutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLEMONIACEE (1)
Mostra Tutti

SOLANACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, [...] I fiori, rare volte ridotti a scapi emergenti dalle radici, sono solitarî, ascellari, ovvero disposti a racemo o a pannocchia, per lo più in cime estrascellari, corimbiformi, scorpioidi, monoclini, regolari o quasi. Il calice è gamosepalo per lo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLANACEE (2)
Mostra Tutti

CUCURBITACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] e membranose. Presso i piccioli sono cirri solitarî, semplici o ramosi, a volta torti a spirale. I fiori sono disposti in pannocchia, più raramente racemosi o in ombrella, o solitarî, bianchi o gialli, e raramente verdi o rossi. Essi sono monoici o ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ALIMENTARE – DICOTILEDONI – TUBULOSO – OPERCOLO – OMBRELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCURBITACEE (2)
Mostra Tutti

ALIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arbusto della famiglia delle Chenopodiacee, detto anche porcellana di mare, alto1-2 m., cinereo-argentino, molto ramoso, con i rami inferiori sarmentosi e radicanti. Le foglie sono persistenti, piuttosto [...] , intere o verso la base angoloso-dentate. I fiori, poco appariscenti, formano spighe per lo più interrotte, costituenti una pannocchia: sono monoici o raramente dioici, i maschili con perigonio 5-3 partito e 5-3 stami, i femminili muniti di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEL SUD – CHENOPODIACEE – BRATTEE – ACHENIO – ARBUSTO

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] raggiunga altezze di 2-3 m. Ha fusto ramificato e foglie ampie, palmatolobate con lungo picciolo; infiorescenza complessa, a pannocchia con fiori femminili nella parte superiore e maschili nell’inferiore; il frutto è una capsula tricocca, a tre valve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

WAHLENBERGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERGIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] basali obovato-lanceolate, quasi intere, le cauline lanceolate, denticolate; fiori dapprima pendenti, poi eretti, bianchi, disposti in pannocchia lassa, e capsule con tre fori apicali. Sono erbe annue o perenni, raramente suffrutici, di vario aspetto ... Leggi Tutto

AMPELODESMOS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della tribù Arundinee. Ha le seguenti caratteristiche: fiori bisessuali, 2-5 per ogni spighetta, tutti eguali o il supremo ridotto; rachilla delle spighette munita alla base dei fiori [...] formante grossi e densi cespugli alti fin oltre un metro e mezzo, con foglie convolute molto resistenti e fibrose; ha pannocchia grande con molti rami pendenti da un lato. Vive fra le rupi calcaree nella parte occidentale del Mediterraneo, compreso ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – SPIGHETTA – ADRIATICO – SICILIA – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pannòcchia
pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza...
pannocchiuto
pannocchiuto agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali