• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Botanica [29]
Sistematica e fitonimi [23]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Biografie [9]
Industria [8]
Colture e produzioni [7]
Alimenti [6]
Medicina [5]
Zoologia [5]
Religioni [4]

Buddlejacee

Enciclopedia on line

(o Buddleiacee) Famiglia di piante dell’ordine Lamiali (➔Lamiacee) comprendente specie originarie delle zone tropicali asiatiche e dell’Africa meridionale. Sono per la maggior parte legnose, a portamento [...] o a verticilli, e con venature pennate. I fiori hanno generalmente calice e corolla uniti e sono disposti in infiorescenze a pannocchia o a spiga. Da un’analisi delle sequenze di DNA risulta che sono strettamente correlate alle Scrofulariacee. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – INFIORESCENZE – ARBUSTIVO – COROLLA – ARBOREO

welwitschia

Enciclopedia on line

Pianta delle Gimnosperme, unica del suo genere. Welwitschia mirabilis cresce nelle regioni desertiche dell'Africa sudoccid.; il fusto breve e grosso, quasi tutto insabbiato, porta due sole foglie lunghe [...] sino a 3 m, sdraiate sul terreno, che si accrescono alla base per tutta la vita, disseccandosi gradualmente all'apice. All'ascella delle foglie si sviluppano strobili disposti in pannocchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIMNOSPERME – STROBILI – AFRICA – FOGLIE – FUSTO

CESTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto della famiglia delle Solanacee alto sino a 2 m. con foglie lanceolate, intere, glabre, fiori odorosi di notte, quasi sessili, in fascetti formanti nell'insieme una pannocchia fogliosa. La corolla [...] e giallo-verdognola lunga 18-20 mm. e il frutto è una bacca violaceo-scura. La pianta tramanda un odore graveolente, non è molto ornamentale, ma rustica e resistente al gelo e si presta per fare siepi. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOLANACEE – ARGENTINA – COROLLA – SICILIA

bambù

Enciclopedia on line

bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] foglie a lamina di norma lanceolata, ristretta in breve picciolo, disarticolantisi alla fine della guaina. Le infiorescenze sono a pannocchia, spiciformi o a capolino; i fiori con 3-6 o molti stami, gli stili 3-6. La fioritura avviene irregolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – CARIOSSIDE – PANNOCCHIA – PICCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bambù (1)
Mostra Tutti

lussuria

Enciclopedia on line

Agraria L. vegetativa Eccessivo sviluppo erbaceo di alcune colture, che può predisporre le piante all’allettamento; si può in tali casi deprimere il rigoglio con le rullature, con la cimatura o anche con [...] una specie di cimatura. L. del riso (anche falsa spiga, gentiluomo) Alterazione della pianta del riso per la quale la pannocchia rimane eretta, stretta, con granelli rudimentali o nulli e la pianta è più alta e con foglie più verdi del normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ALLETTAMENTO – TEOLOGIA – ERBACEO

Yucca

Enciclopedia on line

Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli [...] all’apice, rigide, ricche di fibre, fiori penduli, bianchi o di un giallo crema o violacei, in ricca pannocchia terminale, di odore sgradevole. Molto interessante è l’impollinazione, che avviene per opera di piccole falene del genere Tegeticula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – STATI UNITI – AGAVACEE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucca (1)
Mostra Tutti

Abati, Durante degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Durante degli Renato Piattoli Giudice fiorentino che il 10 maggio 1289 fu sindaco del Sesto di Porta S. Piero. I rapporti fra i figli di Alighiero II e D. dovevano essere piuttosto stretti, infatti [...] fratelli Dante e Francesco degli Alighieri presero a prestito da Iacopo del fu Litto dei Corbizzi, che agiva a metà con Pannocchia Riccomanni, 480 fiorini d'oro. Garanti rimasero il suocero di Dante, Manetto dei Donati, il giudice D. degli A., Noddo ... Leggi Tutto

AMMOPHILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Graminacee, tribù Agrostidee, fondato da Host. Ha spighette grandi, con glume sterili, lunghe circa 10 mm., eguali fra loro, fiori solitarî muniti di callo basale coperto di [...] cartacea. Pianta con rizoma lungamente strisciante nelle sabbie marine, con densi ciuffi basali di foglie più o meno convolute; pannocchia lineare spiciforme lunga 20-30 cm., larga 2-3 cm., di color bianco-giallastro. L'A. arenaria (L.) Link ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – ARENARIA – RIZOMA – FOGLIE – GLUME

PRIMULACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMULACEE (lat. scient. Primulaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o più spesso perenni, più raramente suffrutici, caratterizzate da foglie ora tutte [...] rado, pennato-partite, sempre prive di stipole. I fiori sono talora ascellari e solitarî, più spesso disposti a racemo, a pannocchia, o a spiga, ovvero all'apice dello scapo a ombrella nelle specie a foglie rosulate. Sono actinomorfi, assai di rado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMULACEE (1)
Mostra Tutti

CORYNANTHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Rubiacee, sottofamiglia Cinconoidee, istituito da Welwitsch, che comprende una decina di specie che vivono nell'Africa tropicale (Camerun, Angola). La più importante è [...] , ovato-oblunghe o sublanceolate, ristrette alla base, munite di stipole triangolari acute. I fiori sono disposti in pannocchia terminale ampia, sessili o brevemente pedicellati, riuniti sui rami in glomeruli o in cime ombrelliformi, prima bianchi ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ALCALOIDI – RUBIACEE – CAMERUN – COROLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pannòcchia
pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza...
pannocchiuto
pannocchiuto agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali