MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , che porta sopra il capo il glifo Kan che è la stilizzazione di un chicco di granturco e sopra questo glifo una pannocchia dello stesso vegetale circondata dalle sue foglie. È invece assai problematica l'identificazione di Xaman Ek con il dio C e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] grezza con decorazioni incise o impresse, bracciali di vetro, monete. Un frammento ceramico con impressioni di una pannocchia di mais costituisce (oltre al mais preistorico di Java) la sola attestazione precolombiana di questo cereale.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , in modo particolare quelle del mais, avevano sempre una o due piume sul capo che rappresentavano la barba della pannocchia. Sul copricapo era spesso annodato un nastro rosso che ricordava l'inizio della stagione del raccolto. Nel periodo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] grammaticali (come nel caso della frase 'i gatti ama cacciare i topi') o semantiche (per es., nella frase 'la pannocchia mangia il maiale'). Da questa ricerca è emerso che soltanto nei bilingui tardivi e unicamente nei lavori svolti nella seconda ...
Leggi Tutto
pannocchia
pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza...
pannocchiuto
agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...