• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [41]
Biografie [38]
Geografia [17]
Asia [22]
Archeologia [21]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Agricoltura caccia e pesca [4]

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] N. confina con l'Afghānistān e con le North West Frontier Provinces; all'O. con la Persia; all'E. col Sind e col Panjab. Geologia e morfologia. - Dal punto di vista tettonico il Belūcistān si può dividere in tre zone: 1) Una serie di catene esterne ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

Gorakhnath

Dizionario di Storia (2010)

Gorakhnath (o Gorash) Religioso indiano (datazione incerta, 10°-12° sec.). Insieme al maestro Matsyendranath è considerato uno degli 84 siddha (in sanscrito «perfetti») della tradizione tantrica. Sistematore [...] dei Nath (o Kanphat yogi), che acquisì notevole importanza nei secoli successivi grazie a un’estesa rete di templi e monasteri, fra cui i principali sorsero a Gorakhpur (od. Uttarkhand), dove G. visse e morì, a Tilla (od. Panjab) e a Gorkha in Nepal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] ; A. Conolly, Journey to India overland, ecc., voll. 2, Londra 1834; Ch. Masson, Journeys in Beluchistan, Afghanistan and the Panjab, 1842; A. Burnes, Travels into Bokhara ecc., voll. 3, Londra 1934; A. Burnes, Cabool, a Personal Narrative (1836-38 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310) G. Fussman Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] IV (38-2 a.C.) e Gotarze (c.a 38-51 d.C.), ma anche di Azes II, di Gondofare e di Pacore, attestati nel Panjab nel primo quarto del I sec. d.C. La città fu quindi occupata in tempi successivi dai Sasanidi, dagli Unni, dagli Omayyadi (sotto i quali ... Leggi Tutto

Fa Xian

Enciclopedia on line

Pellegrino buddista cinese (n. Wuyang, oggi Xiangyuan, Shanxi, 337 circa - m. 422 circa). È il primo buddista cinese a compiere un lungo viaggio, che ha tutte le caratteristiche del pellegrinaggio, nei [...] tra il 399 e il 414 circa d. C., lo portò dalla Cina in India attraverso il Karakorum; percorse la pianura del Panjāb, il corso del Gange e altre regioni, portandosi quindi a Ceylon, a Giava e rientrando poi in patria. Scrisse una relazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – BUDDISTA – SARNATH – PANJĀB – CEYLON

KARACHI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARACHI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città costiera dell'India inglese, capoluogo del Sind, posta all'estremità occidentale del delta dell'Indo, in zona paludosa e sabbiosa, 24°51′ N. e 67°4′ E. Occupata [...] quello che si sarebbe naturalmente sviluppato sull'Indo, se i rami del delta fossero stati navigabili. I lavori d'irrigazione del Panjab e la creazione della rete ferroviaria ne hanno aumentato ancora più l'importanza e K. è così diventato il massimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARACHI (1)
Mostra Tutti

JAMMU

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMMU (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo del Kashmir, 160 km. a S. di Srinagar, nella regione pre-himalayana; è bagnata dal fiume Tawi, affluente del Chenab, che manda le acque [...] abitanti, ma poi è molto decaduta e ne ha ora solo 36 mila; essendo la popolazione in prevalenza musulmana ha molte moschee. Una ferrovia secondaria, che agevola il commercio di transito fra la pianura e la montagna, la unisce a Sialkot (Panjab). ... Leggi Tutto

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66) Corrado RUGGIERO Francesco CRESCINI Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] piene, valutata in 163 miliardi di tonnellate annue. In India sarà compiuta nel 1960 la costruzione della grande diga sul fiume Sutley (Panjāb) alta 213 m con invaso di 9 miliardi di m3. Verranno irrigati 2.600.000 ha di terra deserta. In Giappone le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CALCESTRUZZO ARMATO – SESTO FIORENTINO – FIUME AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] ha inizio nella valle dell'Indo tra il 2600 e il 1900 a.C. circa, con i grandi centri di Harappa nel Panjab, di Mohenjo Daro nel Sind e di Kalibangan nel Rajasthan. Gli scavi condotti documentano un complesso di culture omogenee caratterizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] ai 30 m, a Ujjain superava i 100 m. Là dove ve ne era disponibilità, ad esempio nel Bihar (Rajgir) e nel Panjab (Sirkap), la muratura era realizzata in pietra; in questi casi si sono conservate anche le torri, di pianta rettangolare e aggettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
pangiabi
pangiabi agg. e s. m. [adattam. dell’indostano panjābī]. – Lingua p., o assol. il p., lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nel Pangiàb (ingl. Punjab, indost. Panjāb), stato federato dell’Unione Indiana settentr., da circa sedici...
pengiabiano
pengiabiano agg. – Altra forma per pangiabi (v.) o pangiabico, derivata dall’adattamento Pengiàb del nome indostano della regione indiana del Panjāb. In passato pengiabiano (agg. e s. m.) fu usato anche come termine di cronologia geologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali