• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [41]
Biografie [38]
Geografia [17]
Asia [22]
Archeologia [21]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Agricoltura caccia e pesca [4]

CHANDIGARH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] P. Jeanneret (francese), M. Fry, e J. Drew (britannici), si incomincò a costruirla, con impiego esclusivo di mattoni e cemento, nel 1951 ed ebbe formale inaugurazione il 7 ottobre 1953 quando già mille ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – CORBUSIER – HIMĀLAYA – PANJAB – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDIGARH (2)
Mostra Tutti

KAPURTHALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPURTHALA (A. T., 93-94) Elio Migliorini È uno dei 13 stati indigeni del Panjab, dipendente da un agente inglese che risiede a Lahore; ha una superficie di 1632 kmq. e 284.275 abitanti (174 per kmq.). [...] La maggior parte del territorio (che è tutto circondato dal Panjab) è lambito nella sua parte occidentale dal fiume Beas, il quale confluisce nel Sutlej presso l'estremità meridionale dello stato; questo viene attraversato dalle linee ferroviarie ... Leggi Tutto

Lodi

Dizionario di Storia (2010)

Lodi Ultima dinastia del sultanato di Delhi (1451-1526). Bahlul (1451-88), governatore del Panjab, si proclamò re dopo che Alauddin Alam Shah (1444-51) aveva abbandonato Delhi nel 1448. Alam Shah abdicò [...] il dominio di Badaon (od. Uttar Pradesh), dove visse fino al 1478. Il regno del nuovo sultano era limitato al Panjab e alla zona di Delhi. I grandi feudatari indù del Doab furono presto soggiogati. Ventotto anni di politica paziente e tortuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kaur, Amrit Rajkumari

Dizionario di Storia (2010)

Kaur, Amrit Rajkumari Politica indiana (Lakhnau 1889-New Delhi 1964). Figlia del maharaja di Kapurthala (Panjab), studiò in Inghilterra e al rientro in patria divenne seguace del Mahatma Gandhi. Partecipò [...] al movimento nazionalista e fu più volte arrestata, come in occasione della Marcia del sale del 1930. Si occupò della questione femminile e fu cofondatrice della All India women’s conference (1927). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIALKOT

Enciclopedia Italiana (1936)

SIALKOT (o anche Sealkote; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica di NO., nel Panjab, 100 km. a NE. di Lahore, sulla linea ferroviaria che mette in comunicazione il Kashmir col Panjab, [...] presso l'estremità settentrionale del Rechna Doab, dosso alluvionale che è compreso tra i fiumi Ravi e Chenab ed è stato in parte ridotto a coltura. Nota già nell'antichità col nome di Sagala, conserva ... Leggi Tutto
TAGS: KASHMIR – PANJAB – LAHORE – COTONE

Durrani

Dizionario di Storia (2010)

Durrani Dinastia pashtun (1747-1818) della tribù che regnò sugli odd. Afghanistan, Pakistan, Iran del Nord e Panjab orientale. Dopo l’assassinio di Nadir Shah nel 1747, Ahmad Khan divenne capo della [...] dell’Afghanistan; allo Stato di Nadir aggiunse dapprima Herat e parte del Khorasan, quindi il Kashmir e quasi tutto il Panjab. Riunificò i capi tribali afghani, pur garantendo loro piena autonomia, e assunse l’epiteto di Durr-i Durrani («perla delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durrani (1)
Mostra Tutti

Stein, Sir Aurel

Enciclopedia on line

Stein, Sir Aurel Archeologo e viaggiatore inglese (Budapest 1862 - Kābul 1943); prof. al Collegio orientale di Lāhōr e all'univ. del Panjāb, compì lunghe spedizioni nel Turchestan cinese (1899-1901), raccogliendo materiali [...] archeologici. Viaggiò poi nell'Asia centrale e nella Cina occidentale (1906-08), e quindi nell'Iran (1913-16), nell'Iraq e in Transgiordania (1926). Pubblicò numerose relazioni dei viaggi compiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – TRANSGIORDANIA – ASIA CENTRALE – BUDAPEST – PANJĀB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Sir Aurel (1)
Mostra Tutti

Lawrence, John Laird Mair primo barone

Enciclopedia on line

Lawrence, John Laird Mair primo barone Viceré dell'India (Richmond, Yorkshire, 1811 - Londra 1879); divenne (1853) Chief Commissioner per la nuova provincia annessa del Panjab, che seppe, con la sua prudente politica, sottrarre alla ribellione [...] del 1857 facendone la principale base per le operazioni di riconquista. Nel 1863 fu nominato viceré dell'India; come tale (fino al 1869) dovette superare difficoltà finanziarie per la organizzazione amministrativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – YORKSHIRE – RICHMOND – LONDRA – PANJAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, John Laird Mair primo barone (2)
Mostra Tutti

BHAKRA, Canale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Canale artificiale lungo 174 km, che parte dalla riva destra della Sutlej presso Bhakra nel Panjāb (India). Esso è alimentato dalle acque del fiume sbarrate da una diga alta 207 m; 13 km più a valle un'altra [...] diga, quella di Nangal, che funge da serbatoio e da regolatore della diga di Bhakra, convoglia le acque della Sutlej in un altro canale, lungo 60 km, che sbocca nel precedente. Le acque così canalizzate, ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – CANALE ARTIFICIALE – CEREALI – PANJĀB – SUTLEJ

Yaudheya

Dizionario di Storia (2011)

Yaudheya Clan tribale dell’India antica, diffusosi a metà del 1° millennio a.C. su una vasta area comprendente gli odd. Panjab e Rajasthan settentrionale. Formarono un repubblicano nei pressi dell’od. [...] Nuova Delhi, che venne dapprima inglobato nell’impero Maurya, quindi recuperò la propria autonomia fino a metà del 2° sec. d.C., quando gli Y. vennero sconfitti dal re shaka Rudradaman I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pangiabi
pangiabi agg. e s. m. [adattam. dell’indostano panjābī]. – Lingua p., o assol. il p., lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nel Pangiàb (ingl. Punjab, indost. Panjāb), stato federato dell’Unione Indiana settentr., da circa sedici...
pengiabiano
pengiabiano agg. – Altra forma per pangiabi (v.) o pangiabico, derivata dall’adattamento Pengiàb del nome indostano della regione indiana del Panjāb. In passato pengiabiano (agg. e s. m.) fu usato anche come termine di cronologia geologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali