• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [41]
Biografie [38]
Geografia [17]
Asia [22]
Archeologia [21]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Agricoltura caccia e pesca [4]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] post quem non datur. Il solo termine di confronto possibile è costituito dalla necropoli di Sarai Khola, presso Taxila (Panjab), datata tra il V e il I sec. a.C., dove significative affinità si riscontrano nella semplicità delle tombe prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TAPA SKANDAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAPA SKANDAR Sh. Kuwayama Grande deposito archeologico in Afghanistan formatosi su una collinetta di calcare, chiamato dalla popolazione locale Bālā Hesār. È situato a E di un piccolo villaggio tagico, [...] stato quindi contemporaneo al Periodo II di Tapa Skandar. Bibl.: Ch. Masson, Narrative of Various Journeys in Balochistan, Afghanistan and the Panjab, 3 voll., Londra 1842; A. Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila (MDAFA, I), 2 voll ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] coltivabile; altri interventi di sbarramento dei corsi sono stati descritti come bacini di ritenuta. Nelle pianure del Panjab, solcate dai cinque affluenti del fiume Indo, l'irrigazione avveniva per alluvione naturale, controllata da sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] corpo sikh e in successivi disordini nel corso dei quali 2000 sikh vennero uccisi per vendetta. Se in Kaśmir e Pañjab gruppi radicali chiedono la separazione dall'India, organizzazioni clandestine operano in Europa così come in Asia per ottenere, con ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] corporea, colorito bruno della pelle, dei capelli e degli occhi, e presentano rari individui biondi. Per gli Afgani 80 Pathan del Panjab hanno un indice cefalico medio di 76,5 (Deniker), altri 10 uno di 74,81 (Ivanovskij). Nel Nord dell'Afghānistān ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] picchiettature gialle rossastre, oppure macchie scure sul giallo del piastrone; Damonia della regione indiana e fossile del Panjab, Clemmys, cosmopolita d'acqua dolce, con parecchie specie fra le quali Cl. leprosa della Penisola Iberica, Emys ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] che contiene un messaggio di portata universale, o i recenti edifici del Campidoglio di Chandigarh, la nuova capitale del Panjab, (pianificata dallo stesso Le Corbusier) nei quali il linguaggio del maestro francese si piega ad una moderna concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FATTORE INTRINSECO – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] della loro esistenza". I jaina, nel pur esiguo numero di 1.178.596 (1921), sono oggi sparsi particolarmente, nel Panjab, nel Gujarat, nel Rajputana, nel Bengala, e in generale, nelle principali città dell'India, anche delle regioni meridionali (di ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Asia la situazione è del pari problematica. Nell’Unione Indiana sono risorgenti le rivendicazioni dei nazionalisti Sikh del Panjāb; in Srī Laṅkā quelle delle popolazioni Tamil; in Pakistan delle popolazioni del Belucistan e Waziristan; in Turchia dei ... Leggi Tutto

Vestirsi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Vestirsi Vinicio Ongini Nudi o vestiti Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] a mano dalle donne, le più abili ricamatrici del mondo. Fra gli uomini, gli Indiani Sikh della regione del Panjab portano sempre il turbante. È questa una delle loro regole religiose, che prevedono anche che essi debbano indossare un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
pangiabi
pangiabi agg. e s. m. [adattam. dell’indostano panjābī]. – Lingua p., o assol. il p., lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nel Pangiàb (ingl. Punjab, indost. Panjāb), stato federato dell’Unione Indiana settentr., da circa sedici...
pengiabiano
pengiabiano agg. – Altra forma per pangiabi (v.) o pangiabico, derivata dall’adattamento Pengiàb del nome indostano della regione indiana del Panjāb. In passato pengiabiano (agg. e s. m.) fu usato anche come termine di cronologia geologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali