PANE (XXVI, p. 180)
Francesco MUNTONI
Gli studî più recenti hanno messo in chiaro come nel complesso processo della panificazione esplichino la loro azione enzimi appartenenti a quasi tutte le classi, [...] alla degradazione dell'amido, è invece molto scarsa per altri i quali, pur presenti ed operanti, influiscono assai poco sulla panificazione, sia per la loro minima quantità sia per la modesta entità dei substrati sui quali essi agiscono.
Le α-amilasi ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] Pane, XXVI, p. 180 segg.).
Oggi, per quanto in alcuni paesi si sia ancora tenacemente attaccati ai vecchi sistemi di panificazione naturale, si va diffondendo con molta rapidità l'uso del lievito compresso, il quale si può ottenere su larga scala, in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di cui già si è detto, trova impiego nelle preparazioni di carne fresca, nelle farine di grano tenero per panificazione, nei succhi di frutta, sciroppi, liquori, nel vino e vini aromatizzati, nella birra, nei prodotti dolciari e conserve vegetali ...
Leggi Tutto
panificazione
panificazióne s. f. [der. di panificare]. – L’insieme delle operazioni, eseguite manualmente o con appositi macchinarî, necessarie alla fabbricazione del pane, e la serie dei processi attraverso i quali la farina diventa pane:...
panificatore
panificatóre s. m. (f. -trice) [der. di panificare]. – Chi provvede all’impasto, alla pezzatura e all’infornatura del pane; sinon. quindi dei più com. panettiere, fornaio.