• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [15]
Industria [13]
Biologia [8]
Economia [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Storia [6]
Chimica [6]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Geografia [5]

BISCOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il biscotto è un pane piccolo, dolce, senza lievito e che quindi non ha subito fermentazione. È, come indica la parola, cotto due volte, in modo che il grado di umidità è inferiore a quello delle farine [...] con farina di buona qualità, e destinata a sostituire il pane nella razione dell'equipaggio su navi sprovviste d'impianti di panificazione. Quando è bene preparato, esso si conserva a bordo per più di un anno; è necessario però tenerlo in depositi ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – GRANTURCO – ZUCCHERO – SARONNO – LIEVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCOTTO (1)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] , marzo 1937, pp. 192-96; G. Tagliacozzo, Econom. napoletani dei secc. XVII e XVIII, Bologna 1937, pp. XXXV-XL;A. Allocati, La panificazione a Napoli durante la carestia del 1764 in una memoria di C. A. B., in Studi in on. di A. Genovesi, Napoli 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

NEPPI, Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPPI, Bice Alice Rinaldi NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] microbiologica delle piante tessili, in Scienza pratica, II [1908], p. 164; I fermenti dell’uva per l’uso medicinale e La panificazione, in La scienza per tutti, XVIII [1911], p. 278). Dal 1908 tenne l’insegnamento di igiene presso la Scuola agraria ... Leggi Tutto

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] Borasio, Il Vercellese, studî e ricerche sui terreni e sulle acque di irrigazione, ivi 1929; id., L'impiego del riso nella panificazione, ivi 1931; R. Chiappelli, Le varietà di riso coltivate in Italia, ivi 1930; id., Malattie e nemici del riso, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

ANNONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] numero delle pagine dei giornali; 4 il decr. legge 13 agosto 1926, nn. 1448-1747, circa l'abburattamento delle farine, la panificazione, ecc.; 5. il decr. legge 20 agosto 1926, nn. 1771-2077, contenente minute norme per i mercati di produzione e di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – PROCURATORI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – CORNO DELL'ABBONDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONA (2)
Mostra Tutti

BRUNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giovanni Francesco Brancato Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] nei calmieri, di ogni ingerenza amministrativa, la piena attuazione della libertà del lavoro e perciò anche della panificazione. Scrisse ancora in quegli anni Sull'origine della economia sociale,ovvero teoria della storia di questa scienza (Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Gregorio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante. L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] dal controllo sulla produzione e sulla commercializzazione dei cereali, fino alla vigilanza sulla macinazione e sulla panificazione. Mantenne l’incarico, solitamente ricoperto da membri di famiglie emerse grazie alle attività economiche e finanziarie ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA

SALDINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALDINI, Cesare Claudio Pavese SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi. Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] del Giornale dei mugnai (stampato presso l’azienda paterna) e, nel 1887, l’Esposizione internazionale di macinazione e panificazione a Milano, diede voce e lustro agli interessi della categoria. Si interessò anche all’industria della carta, che ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – INGEGNERIA MECCANICA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] art. 7-10, 13-14 e regol. 28 settembre 1919, n. 1924 (acque minerali); r. decr.-legge 29 luglio 1928, n. 1843 (panificazione). Numerose altre disposizioni sparse in molte leggi; r. decr.-legge 13 agosto 1926, n. 1448, conv. con la legge 6 giugno 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

Il cavallo nelle lasagne

Il Libro dell'Anno 2013

Anna Meldolesi Il cavallo nelle lasagne La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] è l’emergenza dell’arsenico nell’acqua in decine di comuni della Regione Lazio, che rischia di contaminare anche la panificazione e le preparazioni alimentari. La terza deroga europea è scaduta e l’Istituto superiore di sanità ha confermato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
panificazióne
panificazione panificazióne s. f. [der. di panificare]. – L’insieme delle operazioni, eseguite manualmente o con appositi macchinarî, necessarie alla fabbricazione del pane, e la serie dei processi attraverso i quali la farina diventa pane:...
panificatóre
panificatore panificatóre s. m. (f. -trice) [der. di panificare]. – Chi provvede all’impasto, alla pezzatura e all’infornatura del pane; sinon. quindi dei più com. panettiere, fornaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali