Monte della Toscana nord-occidentale (1858 m), nelle Alpi Apuane, di interesse alpinistico (rifugio) e geologico (fenomeni carsici). La cresta calcarea tra esso e la vicina Pania Secca (1711 m) è detta [...] Uomo Morto, perché il suo profilo richiama la figura di un uomo disteso ...
Leggi Tutto
Stazzema Comune della prov. di Lucca (80,7 km2 con 3335 ab. nel 2008), situato a 439 m s.l.m. a mezza costa di uno sperone delle Alpi Apuane, nell’alta Versilia. La sede comunale è a Pontestazzemese, a [...] Vezza, luogo di villeggiatura e punto di partenza di escursioni (Monte Matanna, PaniadellaCroce).
Nella frazione di Sant’Anna di S. il 12 agosto 1944 ufficiali e sottoufficiali delle SS ordinarono l’uccisione di 560 persone, per lo più vecchi e ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] catena raggiunge i 2000 metri. La massima altitudine è data dal Pisanino (m. 1946), cui seguono la Tambura (1870), la PaniadellaCroce (1859), il Pizzo d'Uccello (1782), il Sumbra (1765), il Sagro (1749), il Corchia (1677), compresi tutti in un ...
Leggi Tutto
Cima delle Alpi Apuane (1676 m), sulla cresta spartiacque tra i fiumi Versilia e Turrite Secca, a O dellaPaniadellaCroce. È nota per alcune caverne che si trovano nella sua parte più alta, tra cui l’ [...] del C., cavità carsica che si apre a 1150 m s.l.m. nei calcari triassici, nel fianco meridionale del monte. I tre rami della cavità hanno uno sviluppo di 1800 m; quello di destra si sprofonda con alcuni pozzi per 900 m e termina in un laghetto. Il ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] dalle alture che collegano l'Appennino suddetto alle Alpi Apuane e che prendono il nome dal valico della Tea; dalle Alpi Apuane medesime sino alla PaniadellaCroce. Più incerta è la sua limitazione a sud, che secondo alcuni verrebbe portata sino all ...
Leggi Tutto
Lunigiana
Giorgio Baruffini
Il primo e quasi sicuramente unico soggiorno lunigianese di D. ha per punto di riferimento la data del 6 ottobre 1306, in cui egli, dopo aver ricevuto la procura dai marchesi [...] del vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto (XXIV 145-146); e ancora una cima delle Apuane, la PaniadellaCroce, fornisce l'immagine di una mole smisurata, per la cui caduta tuttavia la ghiaccia di Cocito non avria pur da ...
Leggi Tutto
Tambernicchi
Adolfo Cecilia
Si è molto discusso sull'identificazione del T. di If XXXII 28, che D. associa a Pietrapana (v.) per rafforzare l'immagine dello spessore del ghiaccio del Cocito che nella [...] con il Tambura è comunque l'appartenenza di questo monte allo stesso gruppo montuoso dellaPaniadellaCroce (v. PIETRAPANA), gruppo montuoso del quale D. ebbe senz'altro diretta visione.
Bibl. - G. Dalla Vedova, Intorno alla interpretazione ...
Leggi Tutto
Pietrapania (Pietrapana)
Adolfo Cecilia
In If XXXII 25-30 D. paragona lo spessore del ghiaccio del Cocito, nella prima terzina, allo spessore delle acque invernali gelate del Danubio e del Don; nella [...] Ma il De Stefani sostiene che il nome usato da D. era già da molto tempo assegnato alla PaniadellaCroce, quando ancora le altre cime delle Apuane non avevano denominazioni precise; e il commento di Benvenuto avvalora questa posizione.
Bibl. - C. De ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] decorativo che doveva essere diffuso nel bacino dell'Egeo. Repertorio di meandri, di croci uncinate, di fasce o fregi, ), tumulo di Castellina del Chianti (Museo di Firenze), tumulo dellaPania presso Chiusi (Museo di Firenze), tomba d'Iside a Vulci ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] trattatello De vocie (v. figure 36, 37). In Roma, secondo il Croce, che si fonda sul poemetto di Enea Irpino, L. dipinse il ritratto e difensivi, per la confezione dellapania, di olî, per la fabbricazione della carta, di corniole artificiali, ecc ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi pot- e poss-: pres. pòsso, puòi [pop. pòi],...