ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] e la Selva Boema).
Nel corso dell'Era Mesozoica (cominciata circa 245 milioni di anni fa) si frammentò il supercontinente Pangea e si andarono delineando le forme dei continenti attuali; si aprirono prima l'Oceano Atlantico settentrionale e l'Oceano ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] Europa, di America, di Asia e Australia, di India e Madagascar. Questo supercontinente, detto Pangea, era circondato da un grande oceano, detto Pantàlassa. La Pangea si è poi spaccata in frammenti, in più placche che hanno cominciato a spostarsi fino ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] di forze traslatrici, finì per concentrarsi tutto in un emisfero, formando una primitiva grande massa continentale, la "Pangea", ispessita e intensamente pieghettata, unica anche se di tempo in tempo parzialmente coperta da lame di poco profondi ...
Leggi Tutto
Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] il progetto denominato 5 Gyres, che attualmente studia la distribuzione dei rifiuti plastici di concerto con la spedizione Pangea e la campagna Safe planet delle Nazioni Unite. Nella stessa direzione si muove il Marine strategy framework directive ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] fine dell'Era Paleozoica, tutti i continenti del mondo si erano riuniti a formare un'unica massa continentale detta Pangea. In seguito, questa massa iniziò a separarsi in due continenti: uno settentrionale (Laurasia) e uno meridionale (Gondwana). Da ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] Indiano potrebbero, in linea generale, essere conciliate anche con l'ipotesi di Wegener, secondo la quale dalla originaria Pangea, ancor raccolta in un'uniea massa al principio dell'era mesozoica, si sarebbero distaccati successivi blocchi marginali ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] l'effetto non di sommersione, ma di amplissimi e spesso complicati spostamenti delle masse continentali staccatesi dalla primitiva Pangea e andati alla deriva.
I fatti appurati dalla paleogeografia permangono, ma sono prospettati sotto una luce del ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] risolti con l'ipotesi che tutte le terre emerse fossero inizialmente riunite in un solo blocco continentale, detto Pangea (o Terre di Gondwana, seguendo Suess), circondato da un immenso bacino oceanico (Panthalassa). Il processo di deriva, iniziato ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] nelle regioni tropicali dell’America, dell’Asia e dell’Africa, indicando una loro comparsa antecedente al frazionamento della Pangea, avvenuto a partire dal Mesozoico. Anche per quanto riguarda gli Urodeli i resti fossili più antichi si riferiscono ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] i Dinosauri la Terra aveva un aspetto molto diverso da oggi. I continenti erano uniti in un'unica massa nota come Pangea (tettonica), al cui centro si stendeva una vasta area di deserto inospitale. I boschi erano dominati da felci arboree, araucarie ...
Leggi Tutto
pangea
pangèa (o Pangèa) s. f. [comp. di pan- e del gr. γαῖα «terra»]. – In geologia, termine introdotto nel 1915 dal naturalista ted. A. Wegener per indicare la grande massa continentale che alla fine dell’èra paleozoica, circa 250 milioni...
perigeico
perigèico agg. [der. del gr. περίγειος: v. perigeo] (pl. m. -ci). – In paleogeografia, detto dell’unico mare che al termine dell’era paleozoica si estendeva intorno a un continente unico (chiamato Pangea).