Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] epigrafiche e letterarie: non fa eccezione il tempio extraurbano di Artemide Pergàia. Si trattava di uno dei più importanti santuari della Panfilia e doveva sorgere sulla sommità di una collina presso la città almeno dal IV sec. a.C. (Ps. Scyl., Per ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] Al 2° millennio a.C. risale una prima fase dell’espansionismo coloniale in direzione delle Cicladi, di Creta, della Panfilia, di Cipro, delle coste occidentali dell’Asia Minore. La ricostruzione di questo primo capitolo della storia coloniale greca è ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] di Augusto. Al tempo di Adriano l’A.M. era divisa in sei province: Asia, Ponto e Bitinia, Galazia, Licia e Panfilia, Cilicia, Cappadocia. Sotto Diocleziano le province dell’A.M. furono ripartite fra tre diocesi, l’asiana, la pontica e l’orientale ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Parmenione a svernare in Lidia con la cavalleria tessala e gli alleati, egli si avviava attraverso la Licia e la Panfilia, conquistandole senza colpo ferire. Di qui risaliva nell'altipiano della Pisidia, e, aprendosi il passo fra quelle fiere tribù ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] i principati di Qarasï (Misia), Sārūkhān (Lidia), Āydïn (Ionia), Menteshe (Caria), Ḥamīd (Pisidia e Isauria), Tekke (Licia e Panfilia), i cui nomi sono rimasti a designare larghe estensioni territoriali, i Ghermiyān (Frigia), quelli che furono poi ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] 'Armenia romana; il vicario dell'Asia (vicarius dioecesis Asianae), diocesi che comprendeva le rimanenti provincie dell'Asia Minore, Panfilia, Licia, le provincie di Frigia, ecc. (un'altra parte dell'Asia Minore, composta cioè della provincia d'Asia ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] quindi al presbiterato da papa Milziade ed eletto papa alla morte di questo, S., dietro consiglio di Eufronio vescovo di Panfilia, adotta per l'alto clero la veste detta colobium; prescrive che i giorni della settimana fino allora designati col nome ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] dopo dure lotte, la ribellione degl'Isaurici, che, sotto il comando di un Lidio, vessavano l'Isauria, la Licia e la Panfilia; per garantire tranquillità alla regione vi stanziò veterani come coloni. Un altro pericolo che aveva minacciato l'Oriente, l ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] semplici, del Natufiano della Palestina. Sempre a Beldibi, oltre a Kĭzĭlkaya e nelle grotte di Karain e di Çarkin in Panfilia, nel livello neolitico finale (B) si trova un tipo primitivo di ceramica levigata, con forme alquanto semplici, che potrebbe ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] spiega il portento in Aulide.
Abbiamo inoltre notizia di una statua romana dell'indovino, trovata negli scavi di Perge, in Panfilia, fra le statue di dèi e di mitici fondatori della città.
Monumenti considerati. - Monete di Calcedone: I. N. Svoronos ...
Leggi Tutto
panfilio1
panfìlio1 (o panfìlico) agg. [dal gr. παμϕύλιος, lat. Pamphylius]. – Della Panfìlia, antica regione costiera dell’Anatolia merid. (Asia Minore): le città p.; dialetto p. (o assol. il panfilio, s. m.), antico dialetto greco, affine...
panfilo
pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a remi e a vela, di dimensioni simili a quelle...