• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Archeologia [35]
Arti visive [28]
Storia [23]
Biografie [21]
Asia [14]
Geografia [11]
Europa [9]
Diritto [8]
Religioni [6]
Storia antica [6]

ISAURIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAURIA (A. T., 88-89) Claudia MERLO Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Guillaume DE JERPHANION Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] . Storia. - L'antica Isauria, situata nel mezzogiorno dell'Asia Minore fra la Licaonia, la Pisidia, la Cilicia, e la Panfilia, occupata dalla catena del Tauro, era essenzialmente montuosa e impervia: onde per la sua natura e per quella dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAURIA (1)

Isauria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ισαυρία) Regione storica dell’Asia Minore meridionale, tra Pisidia, Licaonia, Cilicia, percorsa dalla catena del Tauro e affacciata sulla costa; fu abitata da una popolazione bellicosa. Nel 78 a.C. la città principale, Isaura, fu presa da Publio Servilio, che ebbe il titolo di Isaurico. Nel 64 ... ... Leggi Tutto

ATTALIA o Attalea di Lidia

Enciclopedia Italiana (1930)

Città di frontiera a N. di Tiatira, al confine di diverse provincie e perciò attribuita ora all'una e ora all'altra. Le contraddittorie testimonianze antiche la pongono nell'Eolia, nella Misia e nella [...] e la cui collina è un'antica acropoli; C. Schuchhardt la localizzò più a N. in Selcukli. Per l'Attalia di Panfilia, v. adalia. Fonti: Plin., Nat. Hist., V, 121, 126; Hierocl., Synecd., 670; Steph. Byz., s. v.; Geogr. Ravenn.; Notit. dign., III ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENISTICO – FILETERO – ACROPOLI – EUMENE I – PANFILIA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] aveva adottato facendo atto di sottomissione. Nell'inverno 334/3 a.C., Alessandro proseguì lungo la costa in Licia e Panfilia, ampliando le conquiste verso sud. L'esercito macedone si riunì a Gordion, dove Alessandro sciolse il celebre nodo di Gordio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARIASSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARIASSOS (Άριασσός) S. Rinaldi Tufi Antica città della Pisidia, costruita su più terrazzamenti sulle pendici del Monte Tauro, sul lato NO di una stretta valle (a un'altitudine compresa fra i 910 e i [...] propri (ἄρχοντες, θουλή); fu sede di giochi (θέμιδες). Più tardi, fu sede vescovile nell'ambito della «Eparchia» della Panfilia. Il monumento più appariscente (già disegnato e descritto dal Lanckoronski e dal Niemann) è una grande porta a tre fornici ... Leggi Tutto

BERENICE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE II (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C. Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] all'epoca della terza guerra siriaca (246-i a. C.), nei paesi riconquistati come la Siria, la Cilicia e la Panfilia, l'immagine della regina, accompagnata dalla scritta abituale, appare del tutto simile alla precedente, solo l'accentuata pienezza del ... Leggi Tutto

PROCURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORE Edoardo Volterra . Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] et Tingitana, Mesopotamia, Maesia et Treballia, Noricum, Osrhoene, Raetia, Sardinia). Di altre, come la Bitinia e la Panfilia, solo in eccezionali circostanze; 6. capi di servizi amministrativi e finanziarî fuori di Roma: procurator hereditatium ... Leggi Tutto

MARCO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO, santo Leone Tondelli , La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] compagno ed aiuto (ὑπηρέτης) nel primo grande viaggio apostolico fra le genti. Solo in parte però: poiché, recatisi in Panfilia dopo avere evangelizzato Cipro, Marco si separò da loro e ritornò a Gerusalemme. Fosse timore dei pericoli, o nostalgia ... Leggi Tutto

EUMENE II re di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] al di qua del Tauro, la parte di gran lunga maggiore (Lidia, Frigia, Caria al nord del Meandro, Licaonia, Miliade, parte della Panfilia e molte città greche della costa) fu assegnata al regno di Pergamo. Seguì presto nel 186-5 a. C. una guerra tra E ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – REGNO DI PERGAMO – ASIA MINORE – ANTIOCO III – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMENE II re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costante II, fu proclamato augusto nel 654 e dal 662 al 668, durante la spedizione del padre in Italia, ebbe la reggenza del governo in Costantinopoli. Nel 668, alla notizia dell'uccisione del [...] mar di Marmara. La flotta musulmana, inseguita nel mare Egeo, fu quasi totalmente distrutta nelle vicinanze della costa della Panfilia, e Rodi e Creta furono riconquistate. Nello stesso tempo, numerose schiere di Mardaiti passarono nella Siria e si ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – COSTANTE II – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

ZENONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENONE (Ζήνων, Zeno) Carlo Albizzati Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di [...] terminato così la sua carriera a Roma. Uno Z. architetto costruì, verso il 170 d. C., il teatro di Aspendo, in Panfilia, come si rileva da un'iscrizione trovata in luogo. Bibl.: E. Löwy, Inschriften griechischer Bildhauer, Lipsia 1885, nn. da 364 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
panfìlio¹
panfilio1 panfìlio1 (o panfìlico) agg. [dal gr. παμϕύλιος, lat. Pamphylius]. – Della Panfìlia, antica regione costiera dell’Anatolia merid. (Asia Minore): le città p.; dialetto p. (o assol. il panfilio, s. m.), antico dialetto greco, affine...
pànfilo
panfilo pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a remi e a vela, di dimensioni simili a quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali