• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Archeologia [35]
Arti visive [28]
Storia [23]
Biografie [21]
Asia [14]
Geografia [11]
Europa [9]
Diritto [8]
Religioni [6]
Storia antica [6]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] 62 a.C. e uno dei primi governatori fu Cicerone: comprendeva inizialmente, oltre alla Cilicia Aspera e Piana, anche Pisidia, Panfilia, Isauria, Licaonia e, a partire dal 58, l'isola di Cipro. Pompeo, con spostamenti e nuove distribuzioni di gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (v. vol. VII, p. 279) B. Pinna Caboni Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] delle torri, di un'iscrizione che riporta il nome di un Attius Philippus, non altrimenti noto e ritenuto un governatore della Panfilia nel IV sec. in base al titolo di comes primi ordinis, creato da Costantino intorno al 330. Considerando invece l ... Leggi Tutto

TORRIGIANI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Bastiano Emmanuel Lamouche – Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] 1596 e fu seppellito a S. Giacomo Scossacavalli (Baglione, 1642, p. 324; Bertolotti, 1886, pp. 83-85). Con la moglie Panfilia (morta il 30 maggio 1611) ebbe un figlio, Michelangelo, che nel 1611 entrò a far parte della Congregazione degli artisti di ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – GUGLIELMO DELLA PORTA – CAMERA APOSTOLICA – GIOVANNI BAGLIONE – DOMENICO FONTANA

BARNABA

Enciclopedia Italiana (1930)

Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] , non si trovarono d'accordo se prendere o no con loro Marco, che nel viaggio di prima li aveva abbandonati a Perge di Panfilia: Paolo lo rifiutava, mentre B. voleva seco il suo parente; la divergenza non poté esser composta, i due si separarono, e B ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ANTIOCHIA DI PISIDIA – EPISTOLA AGLI EBREI – VANGELO DI BARNABA – EUGENIO DI SAVOIA

DELLA PORTA, Fidia

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Fidia Carrol Brentano Figlio illegittimo dello scultore Guglielmo, fratello di Teodoro, ma di madre diversa (Bertolotti, 1881, I, p. 144), nacque a Roma dopo il 1538 se non aveva ancora [...] (cfr. la voce in questo Dizionario).Nel luglio 1577, dopo che gli esecutori testamentari avevano rinunciato al loro mandato, Panfilia, madre di Teodoro, otteneva dal giudice che, con il consenso del D., suo marito S. Torrigiani, detto il Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Fidia (3)
Mostra Tutti

DATAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Satrapo persiano, figlio di Camisare. Servì presso Artaserse II (v.) e insieme col padre si segnalò in una guerra contro i Cadusî, popolazione del sud dell'Arabia. Alla morte del padre (384) ebbe la satrapia [...] figlio Sisine, arrestò la sua azione. Due anni dopo ricominciò l'offensiva e la guerra si svolse in Mesopotamia e in Panfilia: finalmente il Gran Re riuscì a sopprimerlo con una insidia per mezzo di Mitridate, figlio di Ariobarzane (359-58). D. era ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – MESOPOTAMIA – ARIOBARZANE – PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATAME (1)
Mostra Tutti

Licia

Enciclopedia on line

(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] , Tlos, Patara, Pinara, Mira e Olimpo. Sotto Claudio (43 d.C.) fu ordinata a provincia romana insieme alla Panfilia; divenne provincia imperiale con Vespasiano, senatoria sotto Adriano (135 d.C.). Della più antica civiltà licia sono rimasti monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licia (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia Italiana (1929)

Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] all'eredità paterna; e, avendo ormai abbracciato il pitagorismo, trascorre cinque anni nel silenzio e nella meditazione in Panfilia e in Cilicia. Comincia allora i suoi viaggi, che hanno un doppio scopo: progredire nella sapienza e purificare ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – EUSEBIO DI CESAREA – SIDONIO APOLLINARE – ALESSANDRO SEVERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tiana (1)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] di una costruzione a pianta rettangolare, con tre grandi absidi, decorata di un ricco portico e di statue, era dotata Side nella Panfilia (fig. 10), e ninfei non meno sontuosi erano a Selge, Kremna, Sagalasso, costruiti per lo più a sfondo di grandi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] sicure tracce di costruzioni che precedano quelle di età romana. A far parte dei dominî di Roma, Attalea venne col resto della Panfilia, per il testamento di Attalo III, nell'anno 133 a. C. Durante l'impero la città, che in quell'epoca coniò anche ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
panfìlio¹
panfilio1 panfìlio1 (o panfìlico) agg. [dal gr. παμϕύλιος, lat. Pamphylius]. – Della Panfìlia, antica regione costiera dell’Anatolia merid. (Asia Minore): le città p.; dialetto p. (o assol. il panfilio, s. m.), antico dialetto greco, affine...
pànfilo
panfilo pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a remi e a vela, di dimensioni simili a quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali