Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] . a.C., la giustificazione dell’impero nella letteratura e storiografia romane, e nello stoicismo greco ‘di mezzo’ (che, da Panezio a Posidonio, offre ai Romani una teoria dell’impero, esaltandone i benefici), e per converso le numerose testimonianze ...
Leggi Tutto
(Δοῦρις, Duris).- Nome di un ceramista attico dello stile severo fiorito tra la fine del sec. VI e i primi due decennî del sec. V a. C. Il nome indica una probabile origine samia; esso ricorre seguito [...] egli è capo di officina. Nei suoi vasi è l'elogio (con l'epiteto di καλός) di Cherestrato, di Aristagora, di Panezio, di Ippodamante, di Ermogene. Celebre e riprodotta in ogni manuale è la tazza trovata a Cerveteri, ora nel museo di Berlino, con ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] però che accompagnasse Scipione Emiliano nel suo grande viaggio in Oriente, nel quale questi ebbe al suo seguito il filosofo Panezio (140-38). Ma, come scrisse una storia della guerra numantina, così è probabile che fosse nel campo di Scipione quando ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] e il 1904 apparve una serie di monografie su Talete, su Pitagora e Anassimene, su Senofane, Melisso, la sofistica, Socrate, Panezio, sullo stoicismo, e soprattutto su Platone e le sue opere: furono lavori a impostazione filologica, per i quali il C ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Siracusa. I conflitti sociali tra aristocrazia fondiaria e ceti mercantili e artigiani diedero origine a tirannidi, come quelle di Panezio a Leontini e di Falaride ad Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo dell’isola fu il primo quarto del 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] biasimato già nell’antichità per lo stile sciatto e prolisso. Lo stoicismo è adottato dalle élite romane soprattutto per merito di Panezio di Rodi, la cui opera è andata perduta, ma che costituisce una fonte fondamentale per i primi due libri del De ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Valgulio, rispondendo a Poliziano, menzionò Marsilio Ficino, un tale Tommaso (Minerbetti?), altri amici comuni fiorentini, e Panezio Pandozzi da Cortona. A lui, divenuto allievo di Ficino grazie ai suoi stessi consigli, Poliziano aveva dedicato ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, rappresentante tra i più notevoli (insieme con Seneca e Marco Aurelio) dello stoicismo più tardo. Nato a Ierapoli nella Frigia intorno al 50 d. C., fu schiavo di Epafrodito liberto di Nerone: [...] , tornavano, rinnegando la media Accademia, a Pirrone, così gli ultimi stoici rifiutano l'eclettismo pratico o universalistico di un Panezio o di un Posidonio e si ricollegano agli antichi maestri. E. è con ciò anche, secondo un'osservazione di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] oroscopo) e il fatto che più persone nate in tempi diversi muoiano nella stessa battaglia.
Con l’eccezione di Panezio, che attenua fortemente il determinismo della tradizione stoica e accetta le obiezioni di Carneade, gli stoici forniscono gran parte ...
Leggi Tutto
Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] qualche tempo in Roma probabilmente intorno al 169 a. C. (Suet., De gramm., 2) e insieme, certo, all'autorità che Panezio, un allievo di C., godé nel circolo di Scipione l'Emiliano, si deve il prevalere della tendenza stoico-pergamena nella nascente ...
Leggi Tutto