filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] furono coltivate a Rodi da Posidonio e Panezio; le condivisero a Roma Cicerone, principe del foro, Seneca, precettore di Nerone, e il . La dialettica fichtiana dell’io che pone sé stesso e si trova di fronte un non-io, da cui trapassa in un io e in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone e il lessico filosofico latino
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] per un’ambasceria e che egli avrà occasione di riascoltare in seguito a Rodi durante il suo viaggio di studi.
Dal 79 al 77 a.C. officiis non è quindi una traduzione del trattato diPanezio, ma piuttosto una rielaborazione originale.
Il dibattito ...
Leggi Tutto