• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [249]
Letteratura [125]
Storia [111]
Religioni [90]
Storia antica [32]
Arti visive [26]
Diritto [19]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [17]
Diritto civile [13]

CATELANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Vincenzo Claudio Mutini Da famiglia di disagiate condizioni economiche, nacque a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi presso il locale seminario, ove fu accolto per intercessione [...] suoi sermoni religiosi e morali, probabilmente indirizzati agli allievi del seminario di Reggio. Parimenti perduto deve considerarsi un panegirico del beato A. Bonaventura da Potenza recitato dal C. nella chiesa dei padri minori conventuali di Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

catari

Enciclopedia Dantesca (1970)

catari Raoul Manselli . Eretici dei secoli XII-XIV, documentati sicuramente dalla metà del secolo XII in Renania, nel territorio di Tolosa e, come molti indizi inducono a ritenere, anche in Italia; [...] un canonico di Santa Reparata a Firenze e prevosto di Prato, Alcampo, che pur era stato celebrato, alla sua morte, in un panegirico di Remigio de' Girolami, il ben noto domenicano, discepolo di s. Tommaso. D. non ricorda mai i c., neppure sotto il ... Leggi Tutto

DRYDEN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] happy Restoration and Return of his sacred Majesty Charles II, che fu seguito nei due anni successivi da un panegirico sull'incoronazione, e da un poema a Clarendon, Cancelliere dello Scacchiere. Nell'Annus Mirabilis (1666) celebrò in 304 quartine ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEI COMUNI – CHIESA ANGLICANA – TRAGICOMMEDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRYDEN, John (1)
Mostra Tutti

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus) Mario Niccoli Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] 1908, nella cattedrale di Nola dove tuttora si venera. A parte poche opere perdute (fra le quali largamente attestato è un panegirico di Teodosio) e un certo numero di opere dubbie, l'opera letteraria di P. consta di un copioso epistolario e di una ... Leggi Tutto

BENEDETTO Biscop, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Abate di S. Pietro e Paolo a Wearmouth-Yarrow in Northumbria, morto nel 690. Fu di nobile stirpe anglo-sassone, e fino all'età di 25 anni servì nella corte del re Oswiu di Northumbria. Recatosi in pellegrinaggio [...] , Historia abbatum, ed. Plummer, I, p. 364 segg. Lo stesso Beda pronunziò inoltre, nell'anniversario di Benedetto, un panegirico, conservatoci tra le sue omelie (Migne, Patrol. Lat., XCV, 227 segg.). Vedi C. Silva Tarouca, Giovanni "Archicantor" di ... Leggi Tutto
TAGS: OSWIU DI NORTHUMBRIA – ANTICHITÀ CLASSICA – TEODORO DI TARSO – PAPA VITALIANO – YORK, EGBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO Biscop, san (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano Gino Benzoni Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] scrivere la vita del potente cardinale e vi abbia ottenuto, dietro pressione di quello, da Luigi XIII, oggetto d'un suo panegirico a stampa, "il titolo - così almeno, è affermato ne Le glorie degli Incogniti - di suo historico italiano con l'aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Valeriano (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Cesare Franco Pignatti ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572. La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] è probabile che il letterato abbia tracorso questo periodo a Ferrara con l’officio di fiduciario del porporato. Il panegirico L’Adige, nel Canto della Sirena Filarmonica all’illustrissimo Sig. Georgio Badoaro Capitano di Verona nella partita del suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – REGISTRI PARROCCHIALI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO TASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

FRUGONI, Francesco Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Francesco Fulvio Gianfranco Formichetti Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] del suo Ordine. È certamente da riferire al 1649 la sua presenza a Cagliari, dove presentò Il triplicato trionfo. Panegirico sacro per la gloriosa Vergine, e martire s. Cattarina (Cagliari 1650). Nel 1652 frequentava casa Spinola come amico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – ORDINE DEI MINIMI – AGOSTINO MASCARDI – EMANUELE TESAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

REFRIGERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REFRIGERI, Giovanni Battista Massimo Giansante REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] di dodici stanze per celebrare le imprese di Alfonso di Calabria contro l’esercito ottomano nella guerra di Otranto, panegirico poi inviato al duca con una lettera in prosa latina assai retoricamente strutturata. Nell’aprile del 1482 era ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHERUBINO GHIRARDACCI

RASINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASINI, Baldassarre Simona Iaria RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo. Rasini appartenne quasi certamente [...] 1499). Con un’appendice delle lauree (1425-1482), a cura di S. Iaria, Milano 2008, ad ind.; G. Cristina, Un panegirico del professore pavese B. R. per Francesco Sforza pronunciato davanti all’Università di Pavia, in Bollettino della società pavese di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUINIFORTE BARZIZZA – ANTONIO BECCADELLI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 53
Vocabolario
panegìrico
panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
panegirista s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali