PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] consolarsi con la nomina a lettore straordinario di etica presso l’Università di Napoli.
Nel 1771 pubblicò un panegirico in onore dell’ammiraglio Aleksej Grigor’evič Orlov-Česmenskij, per celebrare – nell’auspicio della liberazione della Grecia – la ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] ., Carte strozziane, s. 1, 98, cc. 252 ss.; 360 f., cc. 62-65; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Magliabechi, cl. VI, 178 (panegirico di Fr. Cottani da Diacceto al C.); cl. VIII, 1443, cc. 91-105; Ibid., Manoscritti, II, IV, 192, cc. 119-153 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] P. prencipe di Venetia. Oratione, Venetia 1619; G.G. Mazzoleni, Calliope per il serenissimo signor A. P. prencipe di Venetia, panegirico, Venetia 1620; F. Moisesso, Historia dell’ultima guerra nel Friuli, Venezia 1623, l. I, pp. 114, 134, 142, 153 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] di Canova e l’altissimo livello delle sue sculture segnano il passaggio fra due epoche. Così nel 1810, nell’incompiuto Panegirico sull’artista, Pietro Giordani scrive che l’arte di Canova si colloca come afferma Mazzocca ne La fama di Canova, “sul ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] e in valore storico: Epistolografia (163 lettere, da cui apprendiamo particolari biografici); Discorsi (ad esempio il panegirico all'imperatore Anastasio), Ekphràseis (descrizioni di dialoghi di personaggi fittizi e mitologici, o di opere d'arte ...
Leggi Tutto
Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič
Cesare G. De Michelis
Scrittore russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941), caposcuola del simbolismo russo.
Col suo saggio Sulle cause della decadenza e sulle nuove correnti [...] vi utilizza la sua pur minuziosa erudizione per una ricostruzione artificiosa e tendenziosa della figura e della poesia di D., che sfocia sintomaticamente in un panegirico a Mussolini, " realizzatore della profezia di questo libro su Dante profeta ". ...
Leggi Tutto
Dell'età e della vita di questo poeta latino sappiamo solo quello che si ricava dai suoi versi celebranti un imperatore ch'è detto giovane (I, 44: IV, 137; VII, 6: iuvenis robore), di maschia bellezza [...] e trovarono lettori anche nel Medioevo. L'ipotesi di M. Haupt (Opusc., I, 391) che Calpurnio sia l'autore del Panegirico a Calpurnio Pisone non ha serio fondamento.
Edizioni. - Ed. principe, Roma 1471; edizioni moderne di H. Schenkl, Lipsia 1885, e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] romane, che i germani consideravano come uno scudo, «e ora è un guardiano della loro incolumità»; già i panegiristi di Costantino evocavano il terrore che egli incuteva, scoraggiando i barbari dall’attraversare il fiume105.
Spostiamoci ora a sud ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Giovanni Francesco Loredan. A Padova, appena ventenne, pubblicò il primo scritto a stampa, Il sole ne’ pianeti (1635), un ‘panegirico in lode’ di Venezia che gli fu utile per entrare nei favori della classe dirigente della Repubblica di S. Marco. Sul ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] in difesa del fratello minore Luigi, che l'anno precedente aveva pubblicato un testo inviso alla Serenissima, il Caduceo, un panegirico per il cardinale Maurizio di Savoia in cui ai duchi di Savoia era attribuito il titolo di re di Cipro. Nonostante ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).