BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] sacre, parte in italiano, così come le aveva pronunciate, parte tradotte in francese.
Fra le altre furono date alle stampe un Panegirico di San Carlo Borromeo, Paris 1614, e una Orazione in lode di San Carlo Borromeo ,Paris 1616, che il B. aveva ...
Leggi Tutto
Ronsard, Pierre de
Remo Ceserani
Poeta francese (La Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-sur-Loire 1585). La critica quasi generalmente nega che R. abbia conosciuto l'opera dantesca e ne abbia subito [...] romanze.
L'unica volta in cui R. accenna espressamente a D., mostrando di conoscerlo perlomeno di nome, è in un panegirico degli ultimi anni, indirizzato Au sieur Barthelemi Del Bene, in risposta a una composizione a lui rivolta dallo stesso Del Bene ...
Leggi Tutto
SIRMOND, Jacques
Giuseppe De Luca
Nacque a Riom (Puy-de-Dôme) il 12 (o 22?) ottobre del 1559; studiò in un collegio di gesuiti, e entrò nell'ordine nel 1576. Insegnò umanità e rettorica per 5 anni a [...] d'État de Louis XIII (Parigi 1631), la Vie du cardinal d'Amboise (ivi 1631), che serve al S. per un panegirico del Richelieu, l'Avertissement aux princes sur les nouveaux mouvements du royaume (ivi 1631).
Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
PACHECO, Carlos
Ezequiel A. Chavez
Generale e uomo di stato messicani, nato a Balleza (Chihuahua) nel 1839, morto il 15 settembre 1891. Arruolatosi soldato a 19 anni, combatté contro l'intervento francese. [...] pubblicò numerose opere sull'agricoltura e l'industria.
Bibl.: Dello stesso Pacheco v. la Memoria de la Secretaria de Fomento, Messico 1885; e cfr. P. Parra, Panegirico de P., Messico 1891; J. Sierra, En los funerales del General P., Messico 1891. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] De Giovanni (Bassano 1792);R. Morghen ne fece l'incisione. Un grande amico del C., P. Giordani, ravviserà più tardi, nel Panegirico canoviano, nella figura del mite pontefice che tiene la tiara non più in capo ma collocata a terra, mentre egli prega ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] della morte dell’arciduca Ferdinando Carlo, il primo dedicatario dell’opera, per il quale il poeta aveva composto un panegirico poetico in 62 sestine.
Le lettere ad Aprosio contengono informazioni utili anche su altre opere di Muscettola, come il ...
Leggi Tutto
Scrittore cristiano antico (n. 265 circa - m. Cesarea di Palestina 339 o 340), detto il "padre della storia ecclesiastica". Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea. Vescovo di Cesarea (313 ca.) è noto per [...] d'Ancira con cui polemizzò (Contro Marcello e la Teologia ecclesiastica). Poco dopo, a Costantinopoli, tenne il panegirico in occasione del trentennale di Costantino che lo onorava, ricambiato da lui con grande devozione: considerato poi sempre ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] Della gloria A. non si curava, aspettando approvazione: da Dio solo": questa frase del cronista - seppur sa di panegirico - sottolinea il contrasto fra l'indole del primo caratteristico rappresentante di una Russia nordica (turanizzata) e le spavalde ...
Leggi Tutto
WITHER, George
Mario Praz
Poeta e poligrafo puritano, nato a Bentworth (Hampshire) l'11 giugno 1588, morto a Londra il 2 maggio 1667. Fu educato a Magdalen College, Oxford. Le satire Abuses stript and [...] il W. dal compiacimento di sé, come mostra Faire Vertue or the Mistresse of Phil'Arete, 1622, lungo panegirico della sua amante Arete (la Virtù), personaggio misto di allegoria e realtà. Apparvero nello stesso anno Juvenilia, contenenti alcune ...
Leggi Tutto
VARIO RUFO (L. Varius Rufus)
Augusto Rostagni
Poeta dell'età augustea, un poco più anziano di Virgilio e di Orazio. Fece i suoi studî, insieme con questi e con altri giovani destinati a illustrare quel [...] successo, e ricevette lauto conpenso dal principe. In onore del quale componeva anche un carme, ricordato col titolo di Panegirico d'Augusto.
Bibl.: I frammenti in Fragmenta poetarum Latinorum, a cura di W. Morel, Lipsia 1927. Vedansi: A. Weichert ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).