• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [129]
Religioni [67]
Letteratura [56]
Storia [49]
Storia antica [16]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Lingua [5]

ACROPOLITA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Agiografo bizantino del sec. XIV. Figlio dello storico Giorgio, occupò importanti cariche, fra cui quella di grande logoteta ancora nel 1321, e fu in relazione coi personaggi più eminenti del tempo (Giorgio [...] greco 442, formanti un sol corpo: consta di opuscoli retorici, testamenti, lettere, preghiere e, soprattutto, di prediche e panegirici di santi che gli procurarono il soprannome di Nuovo Metafraste. Nei testi agiografici, dei quali sono editi una ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – GERUSALEMME – PALEOLOGI – RETORICA

CARDONA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Maria Renato Pastore Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] a Pizzofalcone) vengono reintegrati alla Corona dopo la sua morte, avvenuta il 9 marzo 1563. Fonti e Bibl.: O. Lando, Due Panegirici, Venezia 1552; G. Ceci-B. Croce, Lodi di damenapol. del sec. XVI [dall'Amor prigioniero di Mario di Leo], Napoli 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] in passato i Titani, che volevano impadronirsi del cielo, e ha poi fatto guerra ai mostri dalla doppia natura», trad. it. G. Micunco, in Panegirici Latini, a cura di D. Lassandro, G. Micunco, Torino 2000. 49 Paneg. 11(3)3,5. 50 Paneg. 11(3)16,2. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DONADONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Carlo Antonio Sergio Cella Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] letteraria e alle controversie erudite. Egli disponeva d'una scelta biblioteca con testi classici, italiani e francesi. Pubblicò i Panegirici di s. Francesco d'Assisi e di s. Giuseppe da Copertino (Treviso 1732), poi, con lo pseudonimo di Verasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Ottavio Umberto Coldagelli Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] Savoia, generalissimo del mare, recitata nel 1626 a Napoli nell'Accademia degli Infuriati (ivi edita nello stesso anno), e alcuni panegirici in onore dei principi di casa Savoia. Fu per vari anni insegnante e poi preposto del collegio dei bamabiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] , secondo le forme che gli sono proprie (i testi audiovisivi), le pellicole non fanno altro che sostituirsi ai vari panegirici (più o meno consapevolmente) ed esaltare le gesta di questo ‘eroe’, attingendo dalle varie fonti (antiche e medievali) e ... Leggi Tutto

LIBANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius) G. Manganaro Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393. L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] dei suoi discorsi (anche se soltanto pochi furono veramente pronunziati), come ad esempio quelli Sui patrocinii, Sui templi, i panegirici di Giuliano, esaltato anche da morto (l'Epitaffio è del 368), al pari delle sue numerose lettere. Un notevole ... Leggi Tutto

Herold, Johannes

Enciclopedia Dantesca (1970)

Herold, Johannes W. Theodor Elwert Umanista (Höchstädt 1511 - Basilea c. 1570). Dal luogo di nascita prese il nome latinizzato Hochstattensis, oppure Acropolita; dopo aver avuto la cittadinanza di Basilea [...] nel 1556. Scrisse in latino molte opere di storia germanica, svizzera, ecclesiastica, una cronologia della Pannonia, dialoghi, panegirici e due tragedie. Curò l'editio princeps della Monarchia, pubblicata insieme a un trattato di Andrea Alciati ... Leggi Tutto

CORTENOVIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Mario Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] (Udine, Biblioteca civica, mss. 1430 e 1431). Abile oratore, celebrò i santi annualmente solennizzati a Udine con pubblici panegirici, di cui rimane esemplare testimonianza quello, pronunciato nel 1779, In lode della gloriosa Sant'Anna (Ibid., ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messalla Corvino, Marco Valerio

Enciclopedia on line

Messalla Corvino, Marco Valerio Uomo politico romano (64 a. C. - 8 d. C.). Fautore di Bruto e di Cassio e perciò proscritto nel 43, combatté al fianco di Cassio nella battaglia di Filippi; passò poi dalla parte dei vincitori; Ottaviano [...] di Sallustio, e in seconde nozze Calpurnia. Fu poeta, oratore ed erudito e raccolse intorno a sé molti poeti, tra cui Tibullo, Ligdamo, Sulpicia, Ovidio. Gli furono dedicati due panegirici, uno nel Catalepton virgiliano e uno nel Corpus Tibullianum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FILIPPI – PRAEFECTUS URBI – PANEGIRICI – SALLUSTIO – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messalla Corvino, Marco Valerio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
panegìrico
panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
panegirista s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali