• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [129]
Religioni [67]
Letteratura [56]
Storia [49]
Storia antica [16]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Lingua [5]

BARACCA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCA (Barracca, Baracco, Barracco), Francesco Antonio Nicola De Blasi Nacque a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a quindici anni, il 27 febbr. 1687, fu ammesso nella Compagnia di Gesù. [...] B. avrebbe dato alle stampe in Venezia nel 1716,ma della cui esistenza non si è certi. Nel 1727 uscìa Catania una Orazione panegirica in lode di S. Agata Vergine, e Martire Cittadina, e padrona della città di Catania, che il B. aveva pronunziato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Teobaldo Nicola Merola Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] oratorie lo portarono quasi naturalmente a diventare il predicatore ufficiale dell'Ordine, che illustrò in sermoni, panegirici, ottave, novene, avventi e, soprattutto, quaresimali. Proprio, per la sua attività di celebrato quaresimalista, ebbe modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BZOVIUS, Abramo

Enciclopedia Italiana (1930)

Predicatore polacco, nato nel 1567 a Proszowice, morto nel 1637 a Roma, dove aveva trascorso buona parte della sua vita. Tipico domenicano militante, nella sua oratoria e nelle sue opere, rappresenta un [...] delle citaziohi della Sacra Scrittura e di esempî storici. Scrisse e pubblicò tre specie di sermoni: laudativi dei Santi, panegirici mariani e postillatori a commento dei Vangeli domenicali. L'opera più importante del B. fu tuttavia quella storica ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA SCRITTURA – VANGELI – POLACCO – ROMA – ROMA

TADDEI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Emanuele Pierre-Marie Delpu TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli. Alla fine degli anni Ottanta [...] funebre di Ferdinando I. Il ritorno a Napoli segnò la riabilitazione di Taddei agli occhi della monarchia borbonica. Il panegirico del re gli valse la ritrovata protezione della corte, in un momento in cui per il proprio sostentamento poteva contare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CASTELLAMMARE DI STABIA

Polockij, Simeon

Enciclopedia on line

Nome di religione del letterato bielorusso Samuil Emel´janovič Petrovskij-Sitnianovič (Polock 1629 - Mosca 1680). Dopo studî a Vilnius e a Kiev si fece monaco ortodosso nel 1656; dal 1663 insegnò latino [...] nel rinnovamento della cultura russa, introducendovi elementi e generi occidentali. Scrisse trattati polemici, versi panegirici (Rifmologion "Ritmologio"), un'enciclopedia in versi (Vertograd mnogocvetnyj "Il verziere dai molti fiori"), traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – VILNIUS – POLACCO – LATINO – MOSCA

BIELSKI, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista polacco, poeta e storico, nacque nel 1540 e morì nel 1599. Figlio di Marcin (v.) fu varie volte soldato ed ebbe cariche sociali. Nel 1587, a causa delle lotte interne della Polonia, si rifugiò [...] padre trasse la parte relativa alla Polonia che pubblicò col titolo di Kronika Polska. Scrisse anche liriche e panegirici, in cui mostrò buona conoscenza dei classici. Carminum Ioachimi Bielscii Liber I, 1588; Instulae convivium in Nuptiis Stephani ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – POLONIA – GESUITI – POZNÁN

LAMOLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMOLA, Giovanni Remigio Sabbadini Umanista, nato nel bolognese verso il 1407; morto a Bologna nel dicembre del 1449. Discepolo di Guarino a Verona (1422-25) e a Ferrara (1430-32), di Vittorino a Mantova [...] e pubblico, interrotto da un breve soggiorno a Venezia nel 1446 Ci restano di lui qualche prolusione e alcuni panegirici, in forma epistolare, della pudicizia, della concordia, della filosofia, della letteratura; inoltre un manipolo di lettere. Nel ... Leggi Tutto

Claudiano, Claudio

Enciclopedia on line

Claudiano, Claudio Poeta latino (4º-5º sec. d. C.), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. C. al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. [...] , celebrò la grandezza di Roma esaltando Stilicone, salvatore dell'Italia e di Roma dai barbari. Usò l'esametro nei panegirici, nelle invettive, nei poemi storici e mitologici, negli epitalamî; il distico elegiaco nelle prefazioni ai poemi maggiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PANEGIRICI – STILICONE – EPITALAMÎ – EUTROPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano, Claudio (2)
Mostra Tutti

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 49B, 54B, 60B, 67, 71-72; Costantino non fece però lo stesso per Massimino Daia. L’epiteto invictus venne utilizzato per Costantino anche dai panegirici dell’anno 310: Paneg. 6(7)8,4, 6(7)12,1. 9 Per la storia di questi eventi si veda Th. Grünewald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Giròlamo da Praga

Enciclopedia on line

Apostolo dei Lituani e teologo camaldolese (n. Praga 2a metà del sec. 14º - m. S. Matteo di Murano 1440). Sottrattosi ai torbidi di Boemia, si recò presso Ladislao re di Polonia, che lo inviò in Lituania [...] , rimase a corte sino al 1408, e si recò poi a Camaldoli. Nel 1430 fu in Terrasanta e a Cipro, dove ebbe dispute con teologi greci. Prese anche parte al concilio di Basilea. Ha lasciato, fra le numerose opere, panegirici e confutazioni di eretici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – CAMALDOLESE – TERRASANTA – CRACOVIA – LITUANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
panegìrico
panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
panegirista s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali