• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [129]
Religioni [67]
Letteratura [56]
Storia [49]
Storia antica [16]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Lingua [5]

ARCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Francesco Umberto Coldagelli Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] si conserva nella Biblioteca comunale di Piacenza: un manoscritto contenente trentacinque prediche e panegirici. Poche notizie biografiche si hanno, però, su di lui al di fuori di quelle ricavabili dalle carte famesiane dell'Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARBOSA, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Religioso teatino, nato in Lisbona nel 1674 e morto nel 1750. Vasta è la sua erudizione, particolarmente storica, corretta e purissima la lingua, assai prossima a quella dei classici. Intransigente nelle [...] sue opinioni, qualche volta andò contro la buona critica e la verità. Oltre a numerosi panegirici, sermoni, orazioni funebri ed altri scritti di indole religiosa, restano di lui il Catalogo chronologico, historico, genealogico e critico das Rainhas ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAULO – COIMBRA – LISBONA

Brìgnole Sale, Anton Giulio

Enciclopedia on line

Brìgnole Sale, Anton Giulio Letterato (Genova 1605 - ivi 1665), ambasciatore a Filippo IV (1643) e senatore; sacerdote nel 1649, dal 1652 gesuita. Prima secentista, si distaccò poi, nella maturità, dal secentismo che criticò. Ha [...] vivaci pitture di luoghi, scene, caratteri. Scritti maggiori: Instabilità dell'ingegno (1635), Tacito abburattato (1636), La historia spagnola (romanzo morale, 1640-41), Il satirico innocente (1648), Panegirici sacri (1652). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – GENOVA – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìgnole Sale, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

PORFIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRIO Massimo Lenchantin De Gubernatis . Poeta o, per meglio dire, verseggiatore latino, si deve con molta probabilità identificare con Publilio Ottaziano Porfirio, praefectus urbi negli anni 329 [...] , non Porphyrius. Fu mandato in esilio per motivi a noi ignoti. Allo scopo d'ottenere il perdono, egli dedicò i Panegirici a Costantino in occasione dei Vicennalia del 325. Ma solo più tardi l'imperatore, che apprezzava l'ingegno di Porfirio, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRIO (1)
Mostra Tutti

Turchi, Carlo Maria Adeodato

Enciclopedia on line

Turchi, Carlo Maria Adeodato Predicatore cappuccino (Parma 1724 - ivi 1803). Entrato tra i cappuccini a Carpi (1739), sacerdote, lettore di teologia a Modena: fu predicatore famoso alla corte di Parma (1768), precettore dei reali [...] infanti e confessore della famiglia reale (1778), e dal 1788 vescovo di Parma. Per i suoi legami con la corte, non andò esente da accuse di giurisdizionalismo. Scrisse Quaresimali, Orazioni, Omelie, Panegirici (post., 20 voll., 1832-34). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISMO – TEOLOGIA – MODENA – PARMA – CARPI

I segni del potere in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Oriente Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] e il palazzo come teatro dell’azione e l’imperatore e la sua corte come protagonisti delle vicende narrate; i panegirici e altri componimenti retorici tessuti in lode dell’imperatore; e soprattutto un testo fondamentale come il De caerimoniis aulae ... Leggi Tutto

NEOFITO il Recluso

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOFITO il Recluso (Νεόϕυτος ὀ "Εγκλειστος) Silvio Giuseppe Mercati Monaco ciprioto, nato a Leucara nel 1134: dopo aver fatto un pellegrinaggio in Terrasanta, si rinchiuse nel 1159 in una caverna presso [...] Εγκείστρα) enumera le sue opere, che erano complete in 16 volumi, di cui i più estesi erano i tre volumi di panegirici (ci è pervenuto solo il primo contenente 30 discorsi). Altri volumi contenevano lettere edificanti, commenti ai salmi e ai canoni ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO di Gaza Vittorio De Falco Nei secoli V e VI d. C., Gaza diviene uno dei più famosi centri di studio. Vi fiorisce una scuola retorica, a cui accorrono giovani perfino da Atene; vi si coltivano, [...] ital. di filol. cl., XI, 1903. p. 17 segg.). - Nuove ediz.: H. B. Dewing (ed. Loeb), I, II (1914-16); il panegirico dell'imperatore Anastasio, da C. Kempen (Diss., Bonn 1918); la descrizione dell'orologio, da H. Diels, in Abh. der preuss. Akad. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO di Gaza (1)
Mostra Tutti

TWARDOWSKI, Samuel

Enciclopedia Italiana (1937)

TWARDOWSKI, Samuel Giovanni Maver Poeta polacco, nato intorno al 1600, morto nel 1660. Nel 1622-23 prese parte all'ambasceria a Costantinopoli di Cr. Zbaraski; tra il 1633 e il 1648 visse prevalentemente [...] dei Cosacchi si ritirò nella Grande Polonia. Scrittore agile e fecondo, T. ha tentato diversi generi letterarî: panegirici, versi d'occasione, diarî versificati: Przewaźna legacja Kr. Zbaraskiego (La molto importante ambasceria di Cr. Zb., 1633 ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] giudizi su singoli sovrani espressi sia in opere a carattere storico-giuridico, sia in lettere o poesie dedicatorie di tipo panegirico premesse prima agli incunaboli e poi alle opere a stampa. Una matrice a maglie più strette per delimitare l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
panegìrico
panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
panegirista s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali