CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] a traduzioni in tedesco (Augspurg-Graz 1745), in portoghese (Coimbra 1747) e in spagnolo (Madrid 1786).
Tra i panegirici e le agiografie sono meritevoli di ricordo: Nel solennizarsi la canonizzazione di santa Caterina di Bologna…(Bologna 1712); L ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] successiva. Nel 1631 fu inviato a Susa nel pieno della crisi tosco-francese. La lapide voluta dal fratello e i panegirici seicenteschi riconoscono in questo incarico il suo più grande successo diplomatico per aver convinto Luigi XIII a non entrare in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] e ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, III, Milano 1988, pp. 2014, 2019, 2069, 2087, 2238, 2254; C. Menchini, Panegirici e vite di Cosimo I de’ Medici, Firenze 2005, pp. 26 s., 41 s., 67, 103-105, 116-125, 199, 219, 221; P ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] razionalistica ripercorrenti per tutto il sec. XVIII l'autore della Legenda aurea; un suo Quaresimale, Roma 1815, e suoi Panegirici sacri, Napoli 1834, sarebbero da vedere nell'ambito dell'oratoria sacra tra '700 e '800. Alla storia della pietà ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Carlo abbracciò la carriera delle armi, mentre Cesare, il più giovane, entrato nella Compagnia di Gesù, fu autore di alcuni panegirici, fra cui: Il cielo lagrimante nel funerale del ser. principe Tommaso di Savoia Carignano e Il trionfo delle virtù e ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] Venezia…, Padova 1758, pp. 409-415; L. Bianchi, Ragguaglio della vita del b. G. M., Venezia 1763; F.L. Barbarigo, Panegirici recitati da tre celebri oratori ad onore del b. G. M.…, Venezia 1763; P. Chiminelli, S. Gaetano Thiene. Cuore della Riforma ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] . patriarca di Venezia, Venezia 1914), e l'elogio funebre recitato dal vescovo di Treviso (in G. A. Longhin, Lettere pastorali, panegirici e discorsi, Treviso 1929, pp. 623-629, come pure l'anonimo Omaggio alla pia memoria del cardinale A. C.,Venezia ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] a Costanzo, riscrivendolo, con l'evidente preoccupazione d'impedire che delle sue vittorie l'imperatore si adombrasse. Ma il panegirico convenzionale si trasforma in un elogio del principe ideale e in un trattato sulle qualità e i doveri dell'ottimo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Carlo IV confessava di avere subito il fascino della sua parola. Di lui restano circa novanta sermoni, discorsi, panegirici. Quarantaquattro datano al periodo papale e sono di grandissimo interesse, perché, al di là delle convenzioni formali e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] che svolgevano diversi mestieri, come ῾Abd al-Mun῾im al-Ǧilyānī (m. 1206), il quale, oltre a guadagnare dalla composizione di panegirici, aveva uno studio medico a Damasco, o Raḍī al-Dīn al-Raḥbī (m. 1234) che lavorava nella bottega di un farmacista ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).