PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] episcopus Veronensis. Oggi le argomentazioni, filologiche interne (Lodi, Melli) e tipologiche su una campionatura di sermoni/panegirici del V secolo (Mirri), sono a favore di una paternità petroniana bolognese, in quanto, soprattutto, l’autore ...
Leggi Tutto
EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] di occasione che ha i suoi antecedenti nell'orazione di Elio Aristide per la dedica del Tempio di Adriano a Cizico e nel panegirico di Eusebio per la dedica della basilica di Tiro, si sofferma a descrivere due chiese e le pitture con scene della vita ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] ;canz. Santa,eccelsa,sublime, in Applausi poetici al valore e merito del sig. Giacomo Da Riva, ibid. 1652; Lettera panegirica alla gloria immortale di D. Diego Michiel Colomera, ibid. 1653; La prospettiva del navale trionfo riportato dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] , dopo i funerali di Stato voluti dal ministro G. Zanardelli, fu sepolto nel cimitero di Poggioreale.
Scritti: Panegirici…, Napoli 1839; Elogio funebre del canonico Pasquale Vecchione, Catanzaro 1846; Lode sacerdotale al novello sacerdote d. Ambrogio ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] - E. Servidio, Napoli 1975, pp. 167-177). Alcuni componimenti affrontano, secondo la moda del tempo, temi erotici. I panegirici delle vittorie di Prospero Colonna si animano di un fervore politico che altrove, come nel componimento Parenetice ad ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] e i pittori contemporanei (1833).
Scrisse anche molti elogi funebri, in particolare di esponenti autorevoli del clero veneziano, panegirici e prediche morali, parte pubblicati, parte inediti e conservati nella Biblioteca del Seminario: a questo e all ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] , a Treviso e a Brescia nel 1776).
Dal 1779 al 1809 furono dati alle stampe a Venezia i suoi Sermoni, Panegirici e le Lezioni catechistiche in molti volumi editi per associazione. Alle scuole indirizzò altri manuali, come Gli elementi dell'arte ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] Discorsi, ove parla fortemente contro i Tiranni. E il Nardi suo contemporaneo dice, che fu uno di quelli, che fecero i Panegirici alla Libertà, e al Cardinal Giulio de’ Medici, che dopo la morte di Leone X fingeva di volerla rendere alla sua Patria ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] 1571). Il Nereus Carmen (Firenze 1589) è un epitalamo per le nozze di Ferdinando de’ Medici e Cristina di Lorena. Compose panegirici e carmi latini in onore di papa Clemente VIII (In Clementem VIII Pont. opt. max. oratio et carmen, Bologna 1598). Le ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] , e documentazione del periodo 1867-71. Le lettere pastorali del G. sono pubblicate: Lettere pastorali, commemorazioni funebri e panegirici, Torino 1883 (in parte anche in Lettere pastorali dei vescovi torinesi, a cura di W. Crivellin - G. Tuninetti ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).