• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [2264]
Storia [290]
Biografie [699]
Arti visive [260]
Religioni [206]
Letteratura [165]
Economia [115]
Cinema [84]
Lingua [97]
Archeologia [83]
Temi generali [73]

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] à l'Empire, Paris 1964. Gernet, J., Le monde chinois, Paris 1972 (tr. it.: Il mondo cinese, Torino 1978). Guenzi, A., Pane e fornai a Bologna in età moderna, Venezia 1982. Hochstadter, W., Pottery and stonewares of Shang, Chou and Han, in "Bulletin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , pp. 17-29; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso della Terra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; G. Pane, Nuove osservazioni sulla Porta federiciana di Capua, ibid., pp. 223-258; K. Kappel, La cappella del castello di Lagopesole, ibid., pp. 259 ... Leggi Tutto

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II Renato Pasta PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 55-120; L. Tocchini, Usi civici e beni comunali nelle riforme leopoldine, in Studi storici, II (1961), pp. 223-266; L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del sec. XVIII alla caduta del Granducato, Milano 1965; G. Giorgetti, Per una storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II (3)
Mostra Tutti

CORRER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Filippo Claudio Povolo Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] in Romagna. Nel giugno del 1467 riceveva da Venezia 1.000 "stara" di farina perché con quella provvedesse a fare del pane da inviare a quel condottiero. E fu forse proprio per questa sua diretta esperienza che, al termine del suo incarico, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Alberto Giuseppe Sircana Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] il 28-29 marzo 1937 da comunisti e socialisti e rivolta a coinvolgere anche gli operai fascisti con la parola d'ordine "pane, pace, libertà". Nello stesso anno lo J. si recò in missione in Spagna; a Barcellona prese contatto con Berneri e con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI ITALIANI – ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

SIRACUSA

Federiciana (2005)

SIRACUSA EEnrico Pispisa Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] della città non è lecito sapere; tuttavia questi "Pisani pirate" che, a detta dell'annalista genovese Ogerio Pane, tenevano Siracusa "ad offensionem nostram et omnium gentium", alterarono profondamente gli equilibri del centro aretuseo. Espulsero ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – REPUBBLICA MARINARA – RIVOLTA DEL VESPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] collegio di Prato, ma egli declinò la candidatura. Sebbene nel corso delle agitazioni di Firenze per il rincaro del pane sviluppatesi nel maggio 1898 avesse cercato di contenere le manifestazioni di piazza, fu condannato a otto mesi di detenzione; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – CAMERE DEL LAVORO – CAMERA DEL LAVORO – COLLE VAL D'ELSA – FONDERIE PIGNONE

RICCARDO DA VENOSA

Federiciana (2005)

RICCARDO DA VENOSA FFerruccio Bertini R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta [...] nel fango; rialzatosi a fatica, rientra in casa in tempo per scorgere che un cane gli ha rubato il pane, mentre un maiale sta riducendo a brandelli la tovaglia. Allora maledice quel giorno e pronunzia parole tristemente lamentose sull'instabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: JACOPO DA BENEVENTO – COMMEDIA ELEGIACA – VITALE DI BLOIS – MAGNA CURIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DA VENOSA (2)
Mostra Tutti

BIFANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIFANI, Antonio (Antonino) Giuseppe Covino Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] - si sforzò di imporre un inquadramento disciplinato e gerarchico ai lavoratori, convinto che la "garanzia del loro pane" fosse subordinata alla "rinascita della vita economica" nazionale. "Ai lavoratori, perciò - dichiarava nel 1923 -, abbiano tolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] . Nel periodo 1220-24 fu anche notaio imperiale e giudice ordinario. Nel 1220 M. fu chiamato a succedere a Ogerio Pane nella mansione di annalista ufficiale del Comune genovese. Alla base della fiducia di cui M. godeva presso le istituzioni comunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
pane²
pane2 pane2 s. m. [prob. lat. panus «filo avvolto sul rocchetto»]. – Altro nome del filetto della vite (v. filetto, n. 2 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali