• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [2264]
Letteratura [165]
Biografie [700]
Storia [290]
Arti visive [260]
Religioni [206]
Economia [115]
Cinema [84]
Lingua [97]
Archeologia [83]
Temi generali [73]

Laxness, Halldór Kiljan

Enciclopedia on line

Laxness, Halldór Kiljan Pseudonimo dello scrittore islandese H. K. Guđjónsson (Reykjavík 1902 - ivi 1998). Fra i massimi esponenti della sinistra islandese, introdusse nel suo paese i più avanzati orientamenti spirituali e artistici [...] undirjókli ("Vita cristiana sotto il ghiacciaio"), mentre appartengono al genere autobiografico gli scritti Sagan af brauđinu dýra ("Il pane della vita", 1972) e Dagar hjá múnkum ("I giorni con i monaci", 1987). Malgrado il ritorno tematico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA MODERNA – CATTOLICESIMO – LUSSEMBURGO – PROMETEICO – REYKJAVÍK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laxness, Halldór Kiljan (1)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Geno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAMPALONI, Geno Serena Andreotti Ravaglioli Giornalista e critico letterario, nato a Roma il 25 novembre 1918. Compì gli studi universitari a Firenze e alla Scuola Normale di Pisa, iniziando assai presto [...] di democrazia (1980) è dedicata all'industriale piemontese, mentre scritti di carattere autobiografico sono raccolti in Buono come il pane e altre memorie di giovinezza (1983), Fedele alle amicizie (1984), Bonus malus (1993) e I giorni in fuga (gli ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE DI PISA – MOVIMENTO ''COMUNITÀ – ADRIANO OLIVETTI – FUTURISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

MIEŽELAITIS, Eduardas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIEŽELAITIS, Eduardas Cesare G. De Michelis Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] e moderna del "poetico" col "pubblicistico": così Lyriniai etiudai (1964, "Studi lirici"), Duoma ir žodis (1965, "Pane e parola"), fino ai più recenti Nočnye babočki (1966, "Falene notturne"), Gorizonty (1970, "Orizzonti"), Barokko Autakal'nisa ... Leggi Tutto

GIANNONE, Pietro Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Celestino Mario Pecoraro Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] segretario dell'ambasciata toscana a Parigi. Qui visse per un certo periodo "senza un soldo e senza un pezzo di pane", non potendo riscuotere all'estero lo stipendio di segretario della legazione toscana (la situazione si sbloccò solo nel 1858). Lo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SAN MINIATO AL MONTE – FRATELLI BANDIERA – DUCATO DI MODENA – REGNO DI NAPOLI

Hauptmann, Gerhart

Enciclopedia on line

Hauptmann, Gerhart Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] di tutte le opere di H., è il dramma a sfondo storico della rivolta dei lavoratori affamati, alla ricerca del pane prima ancora che di un'umana dignità. Questo nucleo di drammi, caratterizzati da una cupa nota pessimistica, costituì quanto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARTMANN VON AUE – MAR BALTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauptmann, Gerhart (2)
Mostra Tutti

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione Franco Venturi Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] », anno I, nn. 2-3, aprile-settembre 1955, pp. 18 sgg., nonché gli altri scritti di C. A. Jemolo, L. Dal Pane, F. Valsecchi, L. Salvatorelli, W. Maturi contenuti in questo medesimo numero della rivista; G. FALCO, Sulla coscienza civile del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Lajòlo, Davide

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è  un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] , e Cultura e politica in Pavese e Fenoglio (1971). Oltre a un secondo libro su Fenoglio (1978) e a Poesia come pane. Incontri e saggi (1973), sono da ricordare, per la saggistica politica, Di Vittorio. Il volto umano di un rivoluzionario (1972), I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI COMUNISTI – CESARE PAVESE – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lajòlo, Davide (2)
Mostra Tutti

ASTAF'EV, Viktor Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] sovrappongono in parte all'ampia produzione pubblicistica di A., concentrata anch'essa su temi quali il rispetto per il pane, le preoccupazioni ecologiche, i danni dell'alcolismo. Nel 1971 la pubblicazione di Pastuch i Pastuška ("Pastore e pastorella ... Leggi Tutto
TAGS: TVARDOVSKIJ – LENINGRADO – ALCOLISMO – ENISEJ – MOSCA

FOFI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fofi, Goffredo Bruno Roberti Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] altre storie per film (1968-1977) (1994), mentre l'attenzione al nuovo nei vari campi artistici percorre Prima il pane. Cinema, teatro, letteratura, fumetto e altro nella cultura italiana tra anni Ottanta e Novanta (1990). Particolarmente originale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADERNI PIACENTINI – MORANDO MORANDINI – GIANNI AMELIO – SERGIO CITTI – LETTERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOFI, Goffredo (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] un ruolo decisivo nella crisi provocata dalla Prima guerra mondiale. Nel febbraio 1917 scioperi e disordini per il pane, scoppiati a Pietrogrado, culminarono nell’ammutinamento della guarnigione. Travolto dagli avvenimenti, lo zar fu costretto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
pane²
pane2 pane2 s. m. [prob. lat. panus «filo avvolto sul rocchetto»]. – Altro nome del filetto della vite (v. filetto, n. 2 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali