Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] tra il valore dei beni e l’intrinseco: «Non può essere senza valore, ciò che è il prezzo delle cose». E chiarisce:
Il pane e i viveri, che consistono in alimenti e vestimenti, sono in pregio in tutto il mondo. Le cose che dilettano i sensi, sono ...
Leggi Tutto
Wollemborg, Leone
Finanziere e politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] . La soppressione nella maggior parte dei comuni di alcuni importanti dazi su generi di largo consumo popolare (farine, pane, pasta) sarebbe stata, infatti, compensata da un aumento delle imposte dirette comunali e da sovvenzioni dello Stato ai ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] vicino gli alti e bassi congiunturali della domanda di automobili; alti e bassi che non sono così marcati nel caso della domanda di pane e di grano. Tuttavia, i prezzi delle automobili sono assai più stabili del prezzo del grano, mentre il prezzo del ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] questo tipo di farina, essendo i mulini locali dediti esclusivamente alla fabbricazione di farina di grano tenero per i forni da pane.
L’opificio si sviluppava lungo il mare per tutta la sua lunghezza, estendendosi su una superficie totale di 5000 mq ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] sarebbe illogica perché rinunzierei senza ragione al massimo di utilità possibile, facendo acquisto di troppo vino o di troppo pane.
Non potendosi arrestare a una formula così generica, l'economista ha creduto, a questo punto, di poter far ricorso ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di 200 milioni di dollari allo scopo di modernizzare la sua agricoltura; e tutto ciò quasi senza risultati: i 4/5 del pane consumato in città, nel 1970-1971, erano impastati con farina di grano importata. E tutto questo nel paese che ha rifornito la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] antichi l'alimentazione è stata una delle preoccupazioni maggiori dell'uomo. La sentenza divina: ‟col sudore della fronte mangerai il pane" (Genesi, 3, 19), è nata senz'altro nell'età neolitica, quando il mito di un passato roseo avrà fatto apparire ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] sviluppo industriale del Sud; nel marzo 1772 invia al Senato il modello di una nuova macchina per la fermentazione della pasta di pane, nel giugno segnala l'insediamento di due nuove industrie di pelo d'angora e di porcellane in Calabria e a Portici ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] il termine finali per escludere i beni intermedi usati per la fabbricazione: per esempio, il prezzo del pane include già il prezzo della farina usata. Sommare pane e farina vorrebbe dire contare lo stesso bene due volte.
Per evitare confusione c’è un ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] moti di piazza causati dall'aumento del prezzo del pane. Due anni più tardi ulteriori ripercussioni negative furono indotte nel gennaio 1984, quando l'aumento del prezzo del pane e il malcontento per la perdurante crisi economica fecero scoppiare ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...