zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] è terribilmente severa ma il padre è uno z.] ≈ bonaccione, (fam.) giuggiolone, (fam.) pacioccone, (fam.) pacione, (fam.) pezzo di pane. □ carta da zucchero [come agg. invar., di colore simile a quello dell'involucro usato in passato per incartare lo ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] sul fuoco [cercare di calmare l'ira, la passione, ecc.] ≈ minimizzare, sdrammatizzare. ↔ esagerare, ingigantire; fig., mettere a pane e acqua [trattare in modo spartano] ≈ tenere a stecchetto; fig., navigare (o trovarsi) in cattive acque [essere in ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...