GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] parte delle sostanze, tra cui la casa avita, una bottega nel popolo di S. Martino, un podere nel popolo di S. Stefano in Pane, un podere in Val di Marina nel luogo detto Olmi, nel popolo di S. Maria della Querciola, e altri poderi intorno a Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1492 ss.; A. Zobi, Storia civile della Toscana..., II, Firenze 1850, p. 23; L. Dal Pane, Ilavori preparatori per la grande inchiesta del 1766 sull'economia toscana, in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] a queste spese. Per finanziare i lavori pubblici e acquistare grani all'estero, allo scopo di combattere la carestia e l'alto prezzo del pane, si ricorse, il 3 dic. 1816, a un prestito di sei milioni. Vistone l'insuccesso, il 31 dicembre esso fu reso ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] centro storico, degli odori dei vicoli, delle fanciulle romane – quelle «ragazze, necessarie, alla vita come l’aria, la luce, il pane» (E. Patti, Quartieri alti, Milano 1973, p. 195) –, iniziò a frequentare la mitica terza saletta del Caffè Aragno e ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] , p. 44; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. [ma 1952], pp. 29, 31 s., 40, 43, 45; R. Pane, Ferdinando Fuga, a cura di R. Mormone, Napoli 1956, pp. 200, 205, 218, 223 s., 226; F. De Filippis, Il palazzo reale di Napoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] , Roma 1951, p. 77; H. Lester-Cooke, The documents relating to the Fountain of Trevi, in The Art Bulletin, XXXVIII (1956), p. 160; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, pp. 99 s.; L. Santoro, Il palazzo reale di Portici, in Le ville vesuviane, a cura di R ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] appagavano, debitamente storpiati, la curiosità di un pubblico amante delle mostruosità e consentivano ai loro carnefici di "andarsi guadagnando il pane per questa o quell'altra città".
Si ignorano il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] suo pugno il 2 ottobre dello stesso anno essa sollecitò l'intervento diretto del vicario di Provvigione perché i prestinai di pane a mistura o di frumento ed i fornai pagassero puntualmente lo stipendio dovutogli e perché gli ufficiali ducali non lo ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] rientrando in monastero, le ritrovò dove le aveva lasciate. Un'altra volta dimenticò di pulire il forno prima di cuocervi il pane per la comunità; il superiore, sdegnato, gli disse che avrebbe dovuto nettare il forno con i propri scapolare e veste. D ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] un sodalizio fondato nel 1868, che per ben quarant'anni provvide alla fabbricazione e vendita negli spacci pubblici del pane e della pasta a prezzi di concorrenza, esercitando una benefica funzione moderatrice dei prezzi di mercato per i generi di ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...